Archive for category: abusi edilizi

Rassegna di giurisprudenza sulle sanatorie edilizie

11 Mar 2025
11 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1. La sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia 2. Istanza di sanatoria e parere della Commissione edilizia 3. Non si può usare la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia per completare interventi edilizi non eseguiti (piano casa) 4. Istanze di sanatoria e questioni civilistiche 5. Ordinanza di demolizione e successiva presentazione di un’istanza […]

Stato legittimo ed accertamento comunale

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il T.A.R. Milano afferma che lo stato legittimo previsto dall’art. 9 bis, c. 1 bis del T.U. edilizia presuppone che il Comune abbia verificato la legittimitĂ  dei titoli pregressi, non essendo sufficiente, quindi, che un’opera abusiva fosse rappresentata negli stessi, qualora l’oggetto della pratica non concerneva anche tale opera difforme. Si evidenzia, sul punto, che […]

Rassegna di giurisprudenza in materia di abusi edilizi

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1. Aree da acquisire 2. Doppia conformitĂ  3. Principii in materia di abusi edilizi 4. Conseguenze della mancata diffida nell’ipotesi di abusi sul Demanio 5. Rapporto tra art. 31 e 38 del T.U.E. 6. Una tettoia difficile da salvare… 7. Il verbale della Polizia municipale che accerta un abuso edilizio 8. Traslazione di un fabbricato come […]

Il vincolo ferroviario

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha offerto utili principi sul vincolo ferroviario, entro un giudizio di impugnazione di un diniego di condono per un abuso in area soggetta a tale vincolo. Post di Alberto Antico – avvocato

Incostituzionale la legge altoatesina che introduceva una sanzione pecuniaria con efficacia sanante per gli interventi edilizi in base a un titolo annullato che non rispettano i requisiti dell’art. 38 d.P.R. 380/2001

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Bolzano che, nelle ipotesi di interventi edilizi eseguiti sulla base di un titolo abilitativo poi annullato, in mancanza dei requisiti per invocare la sanatoria ex art. 38 d.P.R. 380/2001, valutati i contrapposti interessi in gioco, aveva ipotizzato il pagamento di una […]

ResponsabilitĂ  del fallimento in materia ambientale

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

In materia di smaltimento di rifiuti, il TAR Veneto rileva che l’avvenuta derelizione di un bene immobile da parte del fallimento non esime la curatela dall’onere di ripristino e smaltimento relativo a tale bene: anche in questo caso, infatti, la responsabilitĂ  pubblica ricade sul patrimonio del fallito responsabile dell’inquinamento, e dunque sul fallimento che tale […]

Rassegna di giurisprudenza in materia di SCIA

07 Mar 2025
7 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Presentazione di una SCIA per la realizzazione di opere che avrebbero richiesto un PdC: che succede se il Comune non inibisce la SCIA? 2. SCIA edilizia incompleta 3. Interventi soggetti a SCIA edilizia 4. SCIA edilizia incompleta e successiva ordinanza di demolizione 5. I poteri del Comune nei confronti della SCIA edilizia 6, Poteri […]

Rotazione del fabbricato e parziale difformitĂ  dal titolo

06 Mar 2025
6 Marzo 2025

Il TAR Veneto, in questa occasione, ha affermato che la rotazione di un fabbricato – in sede di sua ricostruzione a seguito di crollo – non costituisce variazione essenziale ma mera parziale difformità. Altrettanto costituisce parziale difformità l’utilizzo di materiali diversi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Nascondere l’abuso non vale a ripristinare lo stato dei luoghi

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il mero interramento di un abuso (nel caso di specie una platea in cemento) non costituisce ottemperanza all’ordine di demolizione, non trattandosi di un effettivo ripristino dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Acquisizione dell’area e responsabilità del proprietario non detentore

05 Mar 2025
5 Marzo 2025

In questo caso esaminato dal TAR Veneto, il tribunale ha ritenuto non applicabile la sanzione della acquisizione ex art. 31 T.U. Edilizia avuto riguardo alla condizione del proprietario dell’immobile oggetto di intervento abusivo: non ne aveva infatti la detenzione, essendo stato dato in affitto. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC