Archive for category: abusi edilizi

Il certificato di agibilità deve attestare anche l’assenza di abusi edilizi

30 Dic 2014
30 Dicembre 2014

Il T.A.R. si occupa del certificato di agibilità ex artt. 24 e ss. D.P.R. n. 380/2001 chiarendo che tale certificato deve attestare la conformità igienico-sanitaria ed energetica dell’immobile, nonché l’assenza di abusi edilizi.

Una volta scaduto il termine per demolire, l’interessato perde il bene e anche la possibilitĂ  di presentare una domanda di sanatoria

29 Dic 2014
29 Dicembre 2014

Il TAR Veneto precisa che, una volta verificatasi l’acquisizione gratuita dell’immobile al patrimonio del Comune, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380 del 2001, in conseguenza all’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione, l’interessato perde anche la possibilitĂ  di presentare una domanda di sanatoria, proprio perchè non è piĂą proprietario del bene.  

La giurisprudenza oscilla circa gli effetti della domanda di sanatoria sull’ordine di demolizione

29 Dic 2014
29 Dicembre 2014

Una giurisprudenza minoritaria (per esempio del TAR Campania) ritiene nel caso di rigetto di una domanda di sanatoria di un abuso edilizio vi sia la reviviscenza dell’ordinanza di demolizione emessa prima della presentazione della domanda di santoria.

Per il TAR Milano la vicinitas è sufficiente per impugnare il condono del vicino

19 Dic 2014
19 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della c.d. vicinitas e, contrariamente all’indirizzo maggioritario del T.A.R. Veneto, la ritiene sufficiente per impugnare il condono del vicino-confinante.

Per domandare una sanatoria edilizia non è indispensabile essere proprietario dell’immobile

19 Dic 2014
19 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa delle indagini che il Comune deve porre in essere per poter rilasciare un titolo edilizio in sanatoria. Nello specifico l’ente comunale deve limitarsi a verificare se ci siano i presupposti legittimanti la richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria: per la sanatoria non è indispensabile avere la proprietĂ  dell’area, bastando […]

Per accertare un abuso edilizio bisogna considerare l’opera nella sua globalità

18 Dic 2014
18 Dicembre 2014

Il T.A.R. rileva che, per accertare un abuso edilizio, occorre considerare l’opus nella sua totalità: di conseguenza non è corretto considerare frazionatamente l’intervento.

Condono: data ultimazione opere e preavviso diniego

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si sofferma sul condono edilizio previsto dalla L. n. 296/2003 ricordando che spetta al privato dimostrare la data esatta di realizzazione dell’opera. Inoltre, trattandosi di un atto vincolato, non necessità della comunicazione dei motivi ostativi.

Quando roulotte container e manufatti assimilabili sono opere precarie

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si occupa di roulotte, container e manufatti assimilabili, precisando che si tratta di costruzioni urbanisticamente rilevanti in presenza di indici in grado di supportare il carattere non precario della installazione. Il TAR esclude la precarietĂ , se il manufatto  è destinato a recare un’utilitĂ  prolungata e perdurante nel tempo. In tal caso, infatti, esso produce una trasformazione urbanistica, in quanto […]

Ai sensi dell’art. 27 comma 2 del D.P.R. 380/01ogni tipologia di costruzione realizzata in difformità dagli strumenti edilizi ed urbanistici vigenti deve essere demolita

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte precisa che, ai sensi dell’art. 27 comma 2 del D.P.R. 380/01, ogni tipologia di costruzione realizzata in difformità dagli strumenti edilizi ed urbanistici vigenti, anche se in astratto soggetta a SCIA (quando conforme), è passibile di demolizione.

Il mero decorso del tempo accompagnato dalla inerzia della Amministrazione non basta per creare l’affidamento che l’opera sia legittima

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte afferma che in via generale l’ordine di demolizione delle opere abusive non richiede una specifica motivazione circa l’interesse pubblico. La motivazione però è richiesta quando il privato sia portatore di un affidamento circa la non abusivitĂ  dell’opera.   Il mero decorso del tempo, accompagnato dalla inerzia della Amministrazione, non basta per far nascere questo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC