Archive for category: abusi edilizi

In caso di vincolo paesaggistico dopo il pagamento dell’oblazione sulla domanda di condono non si forma il silenzio assenso previsto dall’art. 32 comma 37 della L. n. 326/2003

04 Dic 2014
4 Dicembre 2014

Il TAR Veneto riconferma l’orientamento giurisprudenziale in forza del quale in materia di condono edilizio, dopo il pagamento dell’oblazione, non si forma sulla domanda di condono il silenzio assenso previsto dall’art. 32 comma 37 della L. n. 326/2003.

Se non viene impugnato il diniego del condono le ragioni del diniego non possono essere poi contestate impugnando l’ordine di demolizione

02 Dic 2014
2 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte precisa che il soggetto che ha prestato acquiescenza al rigetto dell’istanza di sanatoria di opera da lui abusivamente realizzata (mediante la sua omessa impugnazione) decade dalla possibilità di rimettere in discussione le ragioni del diniego in sede di impugnazione dell’ordine di demolizione, atteso che quest’ultimo in detto diniego, divenuto definitivo perché non impugnato, rinviene il suo presupposto.

Senza DURC i lavori indicati in una SCIA sono abusivi?

01 Dic 2014
1 Dicembre 2014

Sottopongo all’attenzione dei lettori una questione sulla quale non si reperiscono contributi in dottrina e in giurisprudenza e che i comuni risolvono in via di fatto  con  soluzioni che il più delle volte appaiono ispirate al buon senso, ma che potrebbero risultare di incerta correttezza dal punto di vista giuridico: la questione è se possano […]

Il tempo “sana” l’abuso edilizio?

01 Dic 2014
1 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia dice di no e che, quindi, il decorso del tempo non sana l’abuso edilizio. Il TAR precisa di non condividere l’orientamento difforme, espresso ad esempio da C.d.S. sez. V, 4 marzo 2008 n°883.

Una piastra polivalente abusiva ad uso sportivo in zona vincolata è insanabile perchè costituisce superficie utile

14 Nov 2014
14 Novembre 2014

E’ stato accolto dal TAR del Veneto un ricorso avverso i pareri e i provvedimenti con i quali il Comune ha sanato, ai sensi dell’art. 167 del D.lgs. n. 42/2004 e ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001, una piastra polivalente ad uso sportivo della superficie di circa 400 mq. eseguita dall’ente religioso confinante, in una zona sottoposta a […]

L’ordinanza di demolizione dell’abuso va mandata al proprietario attuale: se non colpevole non costituisce titolo per l’acquisizione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

Il TAR Veneto precisa che il proprietario attuale non colpevole dell’abuso è passivamente legittimato rispetto al provvedimento di demolizione, essendo tenuto alla sua esecuzione indipendentemente dall’aver materialmente concorso alla perpetrazione dell’illecito; pertanto, l’estraneità del proprietario agli abusi edilizi commessi sul bene da un soggetto che ne abbia la piena ed esclusiva disponibilità non implica l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione o di […]

Il TAR di Milano ribadisce che la domanda di sanatoria rende inefficace l’ordinanza di demolizione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

Il TAR Lombardia di Milano segue una linea opposta a quella del TAR Trento (in questo sito, in data 29 ottobre 2014) a proposito della sorte di una ordinanza di demolizione di un’opera abusiva dopo che è stata presentata una domanda di sanatoria, ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001: esso conferma la linea tradizionale, […]

Nei casi dubbi si deve presumere che un’opera non sia abusiva

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il TAR Brescia si è trovato a decidere un caso nel quale era dubbia l’epoca di realizzazione di un’opera edilizia e, nel caso specifico, era rilevante stabilire se fosse antecedente  all’entrata in vigore della legge 17 agosto 1942 n. 1150. Più spesso il problema si pone con riferimento alla legge ponte (legge 6 agosto 1967 n. […]

Il silenzio assenso sul condono presuppone la completezza della documentazione e il versamento integrale degli oneri concessori e di oblazione

11 Nov 2014
11 Novembre 2014

Il TAR Milano ricorda che la formazione del silenzio assenso sulla domanda di condono edilizio presuppone la completezza della documentazione allegata alla domanda, oltre che il versamento integrale delle somme dovute a titolo di oneri concessori e di oblazione. Di conseguenza non si forma il silenzio assenso se l’interessato aveva calcolato l’oblazione da corrispondere nella misura del 50% del dovuto, […]

La tipologia 1 di abuso del condono edilizio può comprendere anche i casi di ristrutturazione purché non conformi agli strumenti urbanistici

07 Nov 2014
7 Novembre 2014

E’ stata presentata una domanda di condono edilizio per abusi consistenti nella realizzazione di un solaio interno intermedio nel volume preesistente, utilizzato per attività di laboratorio artigianale con permanenza di persone, ed è sorta una contestazione relativa all’inquadramento dell’abuso nella tipologia 1 o in quella 3.  Il TAR Lombardia di Milano lo inquadra nella tipologia 1,  precisando […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC