Archive for category: abusi edilizi

Il cointeressato non ha il diritto di presentare l’opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato

05 Gen 2024
5 Gennaio 2024

Nel caso di specie, con un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, i proprietari di un fondo impugnavano gli atti con i quali il Comune disponeva la sospensione dei lavori di demolizione, affidati alla ditta A, e il conseguente ripristino di un fabbricato sito in un terreno agricolo, concesso in affitto alla societĂ  B, per […]

Il Comune di Spinea pungola il Ministero sulla sanatoria ordinaria delle opere abusive realizzate prima della imposizione del vincolo paesaggistico

28 Dic 2023
28 Dicembre 2023

Il Comune di Spinea, per iniziativa della sua Responsabile di Settore Arch. Fiorenza Dal Zotto, ha chiesto al Ministero dei Beni e delle AttivitĂ  Culturali e del Turismo chiarimenti su come comportarsi nel caso in cui venga chiesta la sanatoria edilizia ordinaria, ex art. 36 del D.P.R. 380 del 2001, per opere abusive realizzate prima […]

Leggi di condono e risvolti penali

22 Dic 2023
22 Dicembre 2023

Nel caso di specie, il giudice penale accertava un abuso edilizio ed ordinava la sua demolizione. Rispetto a quell’abuso, il privato aveva provato a chiedere un condono ai sensi della l. 47/1985, ma il condono era stato rigettato, per mancata dimostrazione del completamento dell’opera entro il tempo utile. In sede penale, il privato provava a […]

ApplicabilitĂ  della l. R.V. n. 21/2004 alle istanze di condono

21 Dic 2023
21 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che le domande di condono presentate dopo l’entrata in vigore della l. R.V. n. 21/2004 devono sottostare ai requisiti imposti da tale legge, che per le aree assoggettate a vincolo paesaggistico escludeva il condono per gli interventi valutabili in termini di volume. Post di Alessandra Piola – avvocato

Presupposti del condono edilizio

21 Dic 2023
21 Dicembre 2023

Il TAR Veneto rileva che la natura dell’inedificabilitĂ  (assoluta o relativa) del vincolo paesaggistico non incide sulle tipologie di opere condonabili: in ogni caso è possibile la sanatoria solo per i cd. abusi minori, che non comportano aumenti di volume o superficie, e che in ogni caso siano conformi alla disciplina urbanistica. Post di Alessandra […]

Momento di presentazione della domanda di condono

21 Dic 2023
21 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che, per la valutazione della disciplina applicabile all’istanza di condono edilizio (se quella solo statale di cui alla l. n. 326/2003 o anche quella regionale ex l. R.V. n. 21/2004), bisogna guardare al momento di presentazione della medesima. Non rileva quindi che la compilazione della domanda sia stata iniziata precedentemente al […]

NecessitĂ  o no di annullamento in autotutela del titolo edilizio

19 Dic 2023
19 Dicembre 2023

Quando le opere concretamente realizzate dal privato sono altre e diverse da quelle per cui era stato ottenuto il titolo edilizio, il TAR Veneto sottolinea l’inutilità di annullamento in autotutela del titolo medesimo prima dell’adozione dell’ordinanza di demolizione per gli abusi edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla sanatoria delle costruzioni in zona agricola

19 Dic 2023
19 Dicembre 2023

Il T.A.R. Veneto afferma che, ex art. 44, c. 5 della l.r. Veneto n. 11/2004, si può ottenere la sanatoria edilizia delle opere abusive realizzate su in immobile residenziale ricadente in zona agricola anche se, medio tempore, è stata persa la qualifica di imprenditore agricolo. Ciò in virtĂą dell’interpretazione autentica della norma avvenuta con l.r. […]

Il Comune ha il potere di inibire una CILA?

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un Condominio presentava al Comune una SCIA in sanatoria per alcune difformitĂ  edilizie e, parallelamente, una CILAS Superbonus. Il Comune, alla luce delle irregolaritĂ  edilizie, nonchĂ© dell’incompletezza documentale di entrambi gli atti, dichiarava l’inammissibilitĂ  e l’improcedibilitĂ  della CILAS, disponendo contestualmente il divieto di prosecuzione dei lavori nonchĂ© il rispristino dello status […]

DifformitĂ  prospettiche e vincolo paesaggistico

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, a fronte di una SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 presentata da un Condominio soggetto a vincolo paesaggistico, il Comune eccepiva la presenza di una modifica morfo-tipologica della copertura del corpo scala da piana ad inclinata, di modifiche delle altezze dei prospetti e la modifica della sagoma. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC