Archive for category: abusi edilizi

La SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 T.U. edilizia richiede una decisione espressa

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha aderito all’orientamento giurisprudenziale secondo cui la presentazione di una SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 esige una definizione in forma espressa da parte del Comune, in assenza della quale il relativo procedimento di sanatoria non può dirsi perfezionato nĂ© in senso sfavorevole nĂ©, tanto […]

SCIA in sanatoria ex art. 37, co. 4 T.U. edilizia e vincolo paesaggistico sopravvenuto

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha affermato che il vincolo paesaggistico sopravvenuto all’intervento abusivo deve ritenersi senz’altro rilevante ai fini della sanatoria edilizia di cui all’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001, dovendo essere comunque acquisito ex art. 167 d.lgs. 42/2004 il parere dell’AutoritĂ  tutoria in ordine all’assentibilitĂ  della sanatoria e ciò a prescindere dall’epoca […]

Niente sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia se manca l’autorizzazione sismica

12 Dic 2023
12 Dicembre 2023

La Corte di cassazione penale ha ribadito che il requisito della cd. doppia conformità, richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 T.U. edilizia, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Ordinanza di demolizione e proposizione dell’istanza di sanatoria

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso avverso un’ordinanza di demolizione, per aver il privato previamente presentato istanza di sanatoria. Il TAR afferma che, ove l’istanza sia accolta, l’ordinanza diverrebbe inefficace; ove venisse respinta, il Comune dovrebbe irrogare un nuovo ordine a demolire. Si segnala che altra parte (non trascurabile) della giurisprudenza ritiene che […]

Decorso del tempo e possibilitĂ  di ordinare la demolizione

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce la caratteristica della permanenza dell’abuso edilizio (ma anche urbanistico e paesaggistico), tale per cui il decorso del tempo non esaurisce il potere repressivo e ripristinatorio dell’Amministrazione; eventualmente, potranno essere configurabili responsabilità del funzionario che non ha adottato l’ordinanza, o l’ha fatto con ritardo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ordine di demolizione e pareri paesaggistici

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il T.A.R. afferma la legittimitĂ  dell’ordinanza di demolizione anche in assenza del parere della Commissione locale per il paesaggio (rectius: Commissione Edilizia Inetgarta) e di quella della competenza SS.BB.AA., dato che la repressione dell’abuso edilizio si configura come atto dovuto e vincolato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Principi noti in materia di acquisizione delle opere abusive

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il T.A.R. Milano si sofferma su alcuni noti principi in materia di acquisizione delle opere abusive. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La fiscalizzazione dell’abuso può essere applicata dal Comune anche d’ufficio

07 Dic 2023
7 Dicembre 2023

Il Consiglio di Stato afferma che il Comune, in alcuni casi e per ragione di economia procedimentale, può applicare la cd. fiscalizzazione dell’abuso, ex art. 34 del d.P.R. n. 380/2001, anche a prescindere dall’ordinanza di demolizione. In tal caso, però, il Comune deve adeguatamente motivare perchĂ©, de facto, sia impossibile ottenere la rimessione in pristino […]

Notifica dell’ordinanza di demolizione al coniuge in regime di comunione legale

30 Nov 2023
30 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che nell’ambito dei poteri di amministrazione e di rappresentanza in giudizio spettanti disgiuntamente ai coniugi ex art. 180 c.c., per i beni oggetto di comunione, rientra anche la legittimazione di ciascuno di essi ad essere destinatario o a ricevere notificazione di provvedimenti, quali quelli sanzionatori in materia edilizia, con effetti […]

Opera il silenzio nel condono edilizio?

30 Nov 2023
30 Novembre 2023

Il TAR Veneto ribadisce che è esclusa l’operatività del principio del silenzio-assenso per le istanze di condono relative ad immobili sottoposti a vincolo paesaggistico; al contrario, il silenzio-inerzia dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo corrisponde a un parere sfavorevole (e dunque configura l’ipotesi di silenzio-diniego). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC