Archive for category: abusi edilizi

Il Comune deve dare riscontro alle istanze di inibitoria di una SCIA

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, trattandosi di uno dei casi di cd. autotutela doverosa. In mancanza, il rimedio per il privato è l’azione avverso il silenzio-inadempimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Terzo condono e zone vincolate

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che in base al combinato disposto dei commi 26 e 27 dell’art. 32 l. 326/2003, ai fini della sanabilitĂ  degli abusi edilizi è necessaria la concorrente sussistenza dei seguenti requisiti: a) opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo; b) opere conformi alle prescrizioni urbanistiche; c) opere minori rientranti nelle tipologie di […]

Terzo condono, aree vincolate e silenzio-assenso

21 Giu 2023
21 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che affinché si formi il silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono a beneficio di un immobile soggetto a vincolo, è necessario l’avvenuto rilascio del parere favorevole da parte dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo e il successivo decorso del termine di 24 mesi. Post di Alberto Antico – avvocato

Principi in materia di primo condono

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 35, co. 1 e 3 l. 47/1985, la domanda di condono edilizio deve essere corredata della prova dell’eseguito versamento dell’oblazione e di tutti i documenti specificamente richiesti per la sua presentazione. In mancanza, non può iniziare a decorrere il termine triennale di prescrizione dell’eventuale diritto al […]

Oblazione ai fini del condono

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che gli atti con i quali l’Ente Locale rivendica somme a titolo di oblazione e di oneri concessori per condono di abusi edilizi non necessitano di particolare motivazione, trattandosi del risultato di una mera operazione materiale, applicativa di parametri fissati dalla legge o da norme di natura regolamentare stabilite dalla […]

Il diniego di condono, se non ci sono i presupposti per rilasciarlo, è un atto vincolato

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti di diniego di condono edilizio costituiscono espressione di potere vincolato rispetto ai presupposti normativi richiesti. Nel caso di specie, anche se il Comune aveva concesso un termine per integrazioni documentali, in presenza di un vincolo di inedificabilitĂ  assoluta, l’Ente Locale non poteva che denegare il condono. Post […]

Terzo condono, vincolo paesaggistico e parere della Soprintendenza

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Catania ha ricordato che sono insanabili, ai sensi della normativa sul terzo condono, le opere abusive realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli (tra cui quello idrogeologico, ambientale e paesistico), a meno che non ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: a) opere realizzate prima dell’imposizione del vincolo (e non necessariamente che comporti l’inedificabilitĂ  assoluta); […]

Si può impugnare il condono ottenuto dal vicino?

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Veneto, dopo aver offerto una pregevole ricostruzione delle condizioni dell’azione, ha dichiarato inammissibile per originaria carenza d’interesse l’impugnazione del condono ottenuto dal vicino, per non aver il ricorrente lamentato un pregiudizio specifico, attuale e concreto (non basato sulla mera vicinitas) che gli derivi dagli atti impugnati. Il principio vale per le impugnative di […]

Terzo condono: vincoli dell’immobile e vincoli dell’area in cui esso è ubicato

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato che aveva presentato istanza di terzo condono, sosteneva che osterebbero al condono edilizio i soli vincoli insistenti sullo specifico immobile e non anche i vincoli paesaggistici che interessano l’area in cui lo stesso è ubicato (l’area del suo immobile era gravata da un vincolo paesaggistico-ambientale). Il TAR Veneto ha […]

Controinteressati nel giudizio di impugnazione dell’ordinanza di rimessione in pristino

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato avanzava istanza di condono ex l. 724/1994, ma la Soprintendenza negava il nulla osta; detto diniego era infruttuosamente impugnato dal privato. Il Comune perciò emanava il diniego di condono e, successivamente, l’ordinanza di rimessione in pristino, la quale veniva impugnata dal privato. Il TAR Palermo ha affermato che, rispetto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC