Archive for category: abusi edilizi

Come si coordinano l’istanza di sanatoria, l’ordinanza di demolizione e il ricorso al TAR?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione, impugnata dal privato facendo valere, tra gli altri motivi, la pendenza di un’istanza per ottenere il cd. terzo condono. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione (o la pendenza) di un’istanza di sanatoria comporta soltanto un arresto temporaneo […]

Effetti dell’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 sull’ordinanza di demolizione

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Anche il TAR Palermo ha affermato che la proposizione dell’istanza di sanatoria successivamente all’ordinanza di demolizione ne determina una temporanea inefficacia in relazione alla decorrenza del termine di 60 giorni previsto dalla norma stessa perché il Comune si pronunci, decorso il quale si forma il silenzio-rigetto sull’istanza. Il privato invece sosteneva che l’istanza di sanatoria […]

Il Dirigente che si appresti ad emanare un’ordinanza di demolizione deve prima verificare la sanabilità delle opere abusive?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha risposto di no: la mera prospettazione della sanabilità dell’opera non incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione, non esistendo un obbligo in capo all’Autorità comunale, prima di emanare l’ordine repressivo, di verificare la sanabilità ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

È possibile rilasciare una sanatoria parziale?

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che l’accertamento di conformità deve riguardare l’opera nella sua interezza, potendosi disporre una sanatoria parziale soltanto in presenza di progetti scindibili costituiti da opere che possono formare oggetto di progetti distinti. Nel caso di specie, perciò, avendo il Comune accertato una volumetria abusiva, ben poteva denegare la complessiva sanatoria richiesta […]

La mancata comunicazione di avvio del procedimento non rende illegittimo l’ordine di demolizione

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

L’ ha affermato il TAR Catania: ciò vale nella misura in cui la partecipazione del privato al procedimento comunque non potrebbe determinare un esito differente. Post di Alberto Antico – avvocato

Disciplina edilizio-urbanistica e luoghi di culto cattolici

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune emanava un’ordinanza di demolizione di un edificio destinato a luogo di culto cattolico. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha applicato allo scopo l’Accordo di revisione dei Patti lateranensi del 1984. Infatti, l’art. 5 di tale Accordo si occupa degli edifici di culto cattolico, distinguendo al […]

Nozione di disciplina urbanistico-edilizia ai fini penali, normativa sismica e sanatorie

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, una volta che l’opera edilizia sia stata ultimata, potranno essere eseguiti in base a SCIA solo gli interventi elencati dall’art. 22, co. 1 T.U. edilizia, a condizione che siano conformi non solo agli strumenti urbanistici ma anche alla disciplina urbanistico-edilizia vigenti al momento della realizzazione dell’intervento stesso. […]

La rilevanza urbanistico-edilizia degli interventi di movimento terra

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono sempre assoggettate a titolo abilitativo edilizio. Ciò sul rilievo che per “interventi di nuova costruzione” devono intendersi quelli di trasformazione […]

Opere precedenti all’apposizione del vincolo paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, laddove si accerti che un immobile non ha subito alcuna modificazione dopo l’apposizione del vincolo paesaggistico, l’Autorità preposta alla tutela del vincolo deve limitarsi ad accertare che non c’era bisogno di alcuna autorizzazione paesaggistica, lasciando ad altri – cioè, al Comune – il compito di interrogarsi sulla corrispondenza del […]

Prescrizione dell’indennità pecuniaria per illecito paesaggistico

10 Lug 2023
10 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’indennità di cui all’art. 167 d.lgs. 42/2004 è soggetta a prescrizione quinquennale, che inizia a decorrere da quando il credito diventa esigibile, e segnatamente da quando viene rilasciato il provvedimento di sanatoria del Comune o il condono edilizio. Il TAR ha specificato che il rilascio del nulla osta della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC