Archive for category: abusi edilizi

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area aggiuntiva rispetto a quella dell’abuso edilizio

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia, possono essere oggetto di acquisizione anche le aree pertinenziali all’area di insistenza dell’immobile abusivo, il che implica l’esercizio di un potere discrezionale da parte del Comune, soggetto ad un onere motivazione particolarmente stringente e al limite normativamente previsto di dieci volte […]

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area in comproprietà

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’eventuale omessa notifica dell’atto di acquisizione ad uno dei comproprietari non ne inficia la legittimità, ma consente solo a quest’ultimi di reagire giudizialmente alla disposta acquisizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulla sanzione amministrativa pecuniaria

10 Giu 2023
10 Giugno 2023

Il T.A.R. ricorda che, anche prima dell’entrata in vigore del codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010) spettava alla G.A. le controverse avverso le sanzioni amministrative pecuniarie erogate dal Comune, ex art. 37 del d.P.R. n. 380/2001, per avere eseguito opere in difformitĂ  dalla D.I.A./S.C.I.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La circolare amministrativa che estende il condono fin dove la legge non lo prevede

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la circolare interpretativa è atto interno alla P.A. che si risolve in un mero ausilio interpretativo e non esplica alcun effetto vincolante non solo per il giudice, ma anche per gli stessi destinatari, poichĂ© non può comunque porsi in contrasto con l’evidenza del dato normativo. Nel caso di specie, […]

Inottemperanza all’ordinanza di demolizione: i quesiti posti all’Adunanza Plenaria

07 Giu 2023
7 Giugno 2023

Nel post del 27.04.2023 si dava atto che la Sezione Sesta del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria alcuni dubbi sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio. Nella nota dell’Ufficio del massimario della Giustizia amministrativa, che si allega, è possibile esaminare gli importanti quesiti sottoposti alla A.P. e […]

La compatibilità paesaggistica è esclusa in presenza di nuovi volumi e/o superfici

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato chiedeva una sanatoria, previa compatibilitĂ  paesaggistica, per alcune opere realizzate sine titulo nella propria villa. In sede di sopralluogo, il Comune scopriva che i volumi tecnici a suo tempo autorizzati (ad uso cantina, riserva idrica e vuoti sanitari) erano stati trasformati in una stanza relax con video proiettore e […]

Parere negativo della Soprintendenza sulla compatibilitĂ  paesaggistica e conseguenze sul condono

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il parere negativo di compatibilità paesaggistica incide sulla possibile formazione del silenzio-assenso al condono, impedendo il rilascio del permesso in sanatoria; ne consegue che tale diniego può essere legittimamente motivato rinviando per relationem ai contenuti del parere negativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti meramente confermativi: il parere negativo della Soprintendenza e il diniego di condono

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato la natura di atto meramente confermativo del diniego di condono basato esclusivamente sul parere negativo della Soprintendenza: il privato avrebbe dunque  dovuto impugnare l’atto del Ministero. Post di Alessandra Piola – avvocato

Un gentiluomo … è tale stando in terra come stando in cima agli alberi … se si comporta rettamente (Italo Calvino, “Il barone rampante”)

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava una casetta in legno sull’estremitĂ  piĂą alta di un tronco di palma alla quale era stata tagliata la chioma in seguito alla morte della pianta perchĂ© colpita da un parassita, il punteruolo rosso. La casetta si sviluppava su due livelli: al piano inferiore vi era un terrazzino ad […]

Parziale o totale difformitĂ ?

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’art. 34 d.P.R. 380/2001 trova applicazione nelle ipotesi di interventi eseguiti in parziale difformitĂ  dal permesso di costruire e non anche nei diversi casi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformitĂ  o con variazioni essenziali, per i quali l’art. 31 d.P.R. cit. prevede senz’altro […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC