Archive for category: abusi edilizi

L’ordinanza di demolizione senza avviso di avvio del procedimento

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione, in quanto atto vincolato e dovuto, non è illegittima ove non sia stata preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento, né ove sia priva di una motivazione in ordine all’interesse pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulle complicate vicende della sanatoria parziale di abusi successivi su un’opera già abusiva

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’esistenza di una sentenza del Consiglio di Stato che accerta l’abusività di un manufatto edilizio comporta l’impossibilità di annullare il diniego di sanatoria per ulteriori successivi abusi emesso dal Comune sul medesimo immobile, in quanto tale decisione sarebbe in violazione o elusione del previo giudicato. Post di Alessandra Piola – […]

Illeciti edilizi: differenza tra violazioni della normativa edilizia e violazioni del titolo

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto, con riferimento a lavori eseguiti a seguito della presentazione di una SCIA alternativa al PdC, ha sottolineato la differenza intercorrente tra un titolo edilizio presentato (o rilasciato) in violazione della normativa edilizia e, invece, le discrepanze tra l’assentito e il realizzato commesse in corso di esecuzione dei lavori. Nel primo caso, il […]

Sanatoria per il cambio d’uso

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto dapprima ricorda i requisiti per il rilascio di una sanatoria per cambio d’uso ex art. 36 T.U. Edilizia, valenti anche nell’ipotesi di attività improprie sostituitesi l’una all’altra: poi evidenzia che il fatto che fossero stati rilasciati titoli edilizi in sanatoria per la ditta precedentemente insediata è irrilevante, in quanto essi hanno esclusiva […]

La sanatoria giurisprudenziale non c’è più, dice il TAR Veneto

22 Mag 2023
22 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che in assenza del requisito della doppia conformità, ormai espressamente richiesto dall’art. 36 d.P.R. 380/2001, non residuano margini per l’applicazione della sanatoria impropria o giurisprudenziale, istituto ormai definitivamente abbandonato dalla giurisprudenza, sia amministrativa, sia della Corte Costituzionale. Si segnala però che la giurisprudenza penale fa riferimento alla sanatoria impropria per […]

Normativa edilizia ante 1967: l. 1150/1942 e regolamenti comunali

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la l. 1150/1942 intese all’epoca introdurre un livello minimo di tutela del territorio e quindi prevedere determinate fattispecie in cui la licenza edilizia fosse sempre necessaria, a prescindere da un regime meno severo che il regolamento comunale prevedesse; non intese però toccare la […]

Edificazioni in centro abitato ante 1967

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, ai fini dell’obbligo di licenza edilizia per le edificazioni in centro abitato introdotto con la l. 1150/1942, ha affermato che la definizione di centro abitato non è rinvenibile in termini univoci, dovendosi fare riferimento a criteri empirici elaborati dalla giurisprudenza, secondo cui il centro abitato va […]

Un’istanza di sanatoria… che merita risposta

17 Mag 2023
17 Maggio 2023

Nel caso di specie, un privato presentava una SCIA per la realizzazione di una piscina interrata. Il Comune, dopo i 30 giorni, dichiarava inefficace la SCIA, in quanto l’intervento richiedeva un permesso di costruire. Poiché però interferiva una legislazione siciliana che non rendeva chiaro se la realizzazione di piscine interrate richiedesse un PdC o una […]

Lo stato legittimo di un immobile

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la verifica dello stato legittimo di un immobile impone di comparare lo stato di fatto con gli interventi autorizzati dai titoli edilizi che hanno legittimato la costruzione dell’edificio ed eventuali modifiche parziali: tale verifica andrà effettuata ritenendo come autorizzati i soli interventi per i quali il titolo edilizio è […]

Come si individua lo stato legittimo di un immobile ante 1967?

16 Mag 2023
16 Maggio 2023

La risposta a questa domanda implica una premessa logica: se si accerta che nel caso di specie l’immobile ante 1967 avrebbe potuto essere edificato senza autorizzazioni edilizie, non vi è uno stato autorizzato da rispettare, perciò lo stato legittimo in realtà si risolve in un onere probatorio, cioè nella dimostrazione che l’immobile stesso aveva una […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC