L’accesso civico generalizzato
Pubblichiamo una nota del Dott. Riccardo Renzi sull’accesso civico generalizzato: uno strumento per la trasparenza senza limiti temporali nĂ© esigenze di motivazione. italia-ius-Accesso civico generalizzato
Pubblichiamo una nota del Dott. Riccardo Renzi sull’accesso civico generalizzato: uno strumento per la trasparenza senza limiti temporali nĂ© esigenze di motivazione. italia-ius-Accesso civico generalizzato
La Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) in sede di rinvio pregiudiziale, con riferimento all’art. 53, co. 5-6 d.lgs. 50/2016 (cd. secondo codice appalti, oggi sostituito dal d.lgs. 36/2023), ha affermato che il diritto dell’UE osta a una disciplina nazionale in materia di aggiudicazione di appalti pubblici, che richiede che l’accesso alla documentazione contenente segreti […]
Nel caso di specie, un privato avanzava un’istanza di accesso agli atti all’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, per capire se era vero che il comproprietario aveva concesso diritti di affitto sul fondo comune e se tale affittuario aveva percepito contributi. L’Agenzia denegava l’istanza, in quanto i contributi sono gestiti mediante l’applicazione di algoritmi […]
Il TAR Veneto ha affermato che l’istanza ostensiva non deve essere accolta dal Comune applicando le norme sull’accesso civico (che, a differenza di quelle in tema di accesso documentale, non richiedono la sussistenza in capo all’istante di un interesse personale all’accesso), qualora tale normativa non sia stata invocata nella richiesta di accesso agli atti, formulata […]
Il TAR Sardegna ha affermato che il soggetto che subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti utilizzati dalla P.A. nell’esercizio del potere di vigilanza, compresi gli esposti e le denunce che hanno determinato l’attivazione di tale potere, non ostandovi neppure il diritto alla riservatezza, che […]
Il TAR Palermo ha affermato che in presenza di un’istanza di accesso agli atti con contenuto ancipite, cioè sia come accesso documentale ai sensi della l. 241/1990, sia come accesso civico ai sensi del d.lgs. 33/2013, la P.A. è tenuta a pronunciarsi espressamente su entrambe le componenti. A fronte del silenzio sull’istanza di accesso civico […]
Il TAR Sardegna ha affermato come non sia consentito al giudice – per evidenti motivi di ragionevolezza – imporre l’esibizione di atti e documenti di cui la P.A. dichiari, sulla base di circostanze oggettive e specifiche e sotto la propria responsabilitĂ , di non essere in possesso (ad impossibilia nemo tenetur). Del resto, non si può […]
Il TAR Veneto ha affermato che, nel caso in cui la Stazione appaltante, contestualmente alla comunicazione dell’aggiudicazione, non renda disponibile attraverso la piattaforma digitale la documentazione di gara prevista dall’art. 36, co. 1-2 d.lgs. 36/2023, la richiesta di accesso dell’operatore economico interessato è regolata dall’ordinario procedimento disciplinato dalla l. 241/1990, con conseguente applicazione, in caso […]
Il TAR Milano ha affermato che l’accesso civico generalizzato in materia di appalti pubblici risulta attualmente disciplinato dall’art. 35 d.lgs. 36/2023 e va riconosciuto indipendentemente dalla partecipazione dell’istante alla procedura di gara, ferma restando la verifica della compatibilitĂ con le eccezioni di cui all’art. 5-bis, co. 1 e 2 d.lgs. 33/2013, poste a tutela degli […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che occorre distinguere tra decisione amministrativa algoritmica e algoritmo di mero supporto alle decisioni che restano rigorosamente affidate al fattore umano e che, dunque, si inscrivono nella piĂą tradizionale impostazione, che vede nell’informatica un mero ausilio rispetto allo svolgimento dell’attivitĂ amministrativa nelle sue classiche modalitĂ operative. Le decisioni che […]
Commenti recenti