Archive for category: acque pubbliche

Legge della regione Veneto sul risparmio idrico

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Con la legge regionale n. 6 del 26 aprile 2023, pubblicata sul Bur n. 58 del 28 aprile 2023, la Regione Veneto ha delegato ai comuni gli interventi finalizzati al risparmio idrico ovvero all’invaso antipiena ed all’accumulo della risorsa idrica per fronteggiare i periodi di crisi. https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=501656 Post di Daniele Iselle

Interventi a tutela del libero deflusso delle acque

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Governo nei confronti dell’art. 20, co. 1 l.r. Veneto 27/2021, in base al quale le strutture della Giunta regionale competenti per territorio vengono autorizzate a effettuare «interventi di ripristino di condizioni di sicurezza e officiosità idraulica che prevedono la rimozione di […]

Incostituzionale la norma veneta che aumenta il limite di estrazione di sabbie e ghiaie dai fondali delle acque regionali

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 19 l.r. Veneto 27/2021, di modifica dell’art. 2, co. 2 l.r. Veneto 41/1988. Quest’ultima norma, prima della sua modifica, prevedeva che il limite all’estrazione di sabbie e ghiaie negli alvei e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali di competenza regionale, in assenza di […]

Il Consiglio di Stato ha disapplicato la proroga delle concessioni marittime del decreto Milleproroghe (e ha statuito che le PP.AA. devono fare altrettanto)

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, laddove sancisce il divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, è norma self executing e quindi immediatamente applicabile nell’ordinamento interno, con la conseguenza che le disposizioni legislative nazionali che hanno disposto (e che […]

Le concessioni demaniali marittime sono risorsa scarsa ai fini della cd. direttiva Bolkestein

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini dell’applicabilità dell’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative deve ritenersi sussistente il requisito della scarsità della risorsa naturale a disposizione di nuovi potenziali operatori economici. In ogni caso, la valutazione deve essere condotta nel […]

Le concessioni demaniali marittime sono concessioni di servizi ai fini della cd. direttiva Bolkestein

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che le concessioni di beni demaniali per finalità turistico-ricreative – nel caso di specie, quelle marittime – rappresentano autorizzazioni di servizi ai sensi dell’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, come tali sottoposte all’obbligo di gara. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione G.A. e TSAP

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda quando sussiste la giurisdizione del T.S.A.P. a scapito di quella del G.A. in materia di opere edili che possono incidere sul regime delle acque pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il decreto Milleproroghe ha prorogato le concessioni balneari… ma deve essere disapplicato per esempio dai Comuni?

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

Nella seduta del 23.02.2023, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge di conversione del d.l. 198/2022, cd. decreto Milleproroghe per il 2023. Tra le altre cose, questa legge ritarda di un anno – in alcuni casi circostanziati, anche di due anni – le gare per le concessioni delle spiagge. Una simile […]

Presentazione del volume “Viaggio in bonifica”

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Tra il Sile e il Tagliamento

Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ricomprende tutte quelle controversie aventi ad oggetto l’esecuzione di opere sulle sponde dei corsi d’acqua che possano incidere su di essi o alterarli, a prescindere che la P.A. sia o meno direttamente e principalmente preposta alla tutela delle acque pubbliche. Post di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC