Archive for category: acque pubbliche

Giurisdizione del TSAP in materia di distanza di una recinzione da un canale di bonifica

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione della prescrizione, contenuta in un’autorizzazione idraulica per l’installazione di una recinzione, con cui è stata imposta la distanza minima di sei metri dal canale pubblico di bonifica, motivata in ragione dell’incidenza del manufatto sulla manutenzione, gestione ed esercizio del suddetto canale. Post di Alberto […]

Interventi edilizi, acque meteoriche e giurisdizioni

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. (e non al TSAP) conoscere del ricorso in cui si contesti la realizzazione di un intervento edilizio in cui si prevede, tra le altre cose, il mero prolungamento di una tubazione di allontanamento di acque meteoriche già presente in situ, non qualificabile come corpo idrico, alla […]

Chi è competente a reprimere gli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica?

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3, co. 1 l.r. Veneto 41/1988 assegna alla Regione l’esercizio, in via residuale delle altre funzioni di “polizia idraulica”, diverse da quelle afferenti alle attività estrattive “nell’alveo e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale” (art. 1, co. 1 l.r. […]

Tutela idrica e tutela urbanistico-edilizia

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il Giudice rileva che la necessità di salvaguardare e gestire il demanio idrico pubblico (competenza della Regione, e giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche) non esclude né elide la potestà comunale in materia di vigilanza e sanzione urbanistico-edilizia (giurisdizione TAR), in particolare nelle ipotesi plurioffensive. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

20 Ott 2023
20 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha giurisdizione su tutti i provvedimenti che riguardano le acque pubbliche, anche se provenienti da PP.AA. non preposte alla tutela delle suddette acque ma che interferiscono con le determinazioni che ne regolano l’uso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027 dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali

07 Ott 2023
7 Ottobre 2023

Il D.P.C.M. del 7 giugno 2023, pubblicato sulla G.U. del 13 settembre 2023, contiene la approvazione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027 dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali, ai sensi della direttiva 2000/60/CE. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/falseoriginario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-09-13&atto.codiceRedazionale=23A05015&elenco30giorni= Post di Daniele Iselle

Aggiornamento della pericolosita’ idraulica nel Comune di Verona ed alcuni comuni della Provincia

07 Ott 2023
7 Ottobre 2023

Aggiornamento della pericolosita’ idraulica nel Comune di Verona. (23A05499) (GU Serie Generale n.232 del 04-10-2023) Si rende noto che, ai sensi dell’art. 6, comma 2, delle norme tecniche di attuazione del Piano di gestione del rischio di alluvioni, con decreto del segretario generale n. 137 del 29 settembre 2023, e’ stata modificata la pericolosita’ idraulica nel […]

La competenza sui progetti di bonifica spetta alla Regione

01 Ago 2023
1 Agosto 2023

Lo ha ricordato la Corte Costituzionale, la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la norma della Regione Lombardia che trasferiva le funzioni e i poteri amministrativi in materia di bonifica, messa in sicurezza e ripristino ambientale dei siti inquinati limitati ad un solo Comune all’Ente locale medesimo; al contrario, la disciplina statale prevede, in tali ipotesi, […]

Scarichi delle acque meteoriche

13 Giu 2023
13 Giugno 2023

Nel caso di specie, si discuteva della gestione degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento di superfici impermeabili, consistenti in un parcheggio insistente sul lastrico solare di un edificio di Venezia. Il gestore del parcheggio riteneva che le aree suddette integrassero la fattispecie considerata dall’art. 1, co. 3 bis-ter d.l. 144/2004, con la conseguenza di […]

Il servizio Copernicus EMS e la sua utilità nella gestione delle emergenze del territorio, anche alluvionali

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il Copernicus Emergency Management Services (Copernicus EMS) è un servizio attivo ogni ora ed ogni giorno che ha un accesso ai dati satellitari multimissione attivato nell’ambito di un accordo stipulato tra l’Unione europea (UE) e l’Agenzia spaziale europea (ESA) (https://emergency.copernicus.eu/). Il Copernicus EMS presenta due componenti: mappatura; allerta rapida. La componente relativa alla mappatura (Copernicus […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC