Archive for category: agibilità

L’agibilità attesta anche l’assenza di abusi edilizi

10 Gen 2022
10 Gennaio 2022

Il T.A.R. Firenze aderisce a quella parte della giurisprudenza amministrativa che attribuisce un effetto cd. urbanistico-edilizio all’agibilità del fabbricato. A detta del Collegio, infatti, questa attestazione igienico-sanitaria può e deve essere resa solo se non sussistono abusi edilizi, dato che l’art. 24 del d.P.R. n. 380/2001 richiede che la stessa attesti anche la conformità dell’opera […]

Condono edilizio a Venezia, agibilità e silenzio assenso

28 Set 2021
28 Settembre 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che il rilascio del certificato di abitabilità di un fabbricato, conseguente al condono edilizio, ai sensi dell’art. 35, comma 20, l. 47/1985, può legittimamente avvenire in deroga solo ad autonome e autosufficienti disposizioni regolamentari e non anche quando siano carenti condizioni di salubrità richieste invece da fonti normative di livello […]

Un immobile privo di agibilità per mancanza della compatibilità sismica può essere oggetto di interventi successivi?

06 Set 2021
6 Settembre 2021

Nel caso di specie il Consiglio di Stato ha riformato una sentenza del TAR Friuli–Venezia Giulia, in cui era stato ritenuto che un intervento edilizio, attuato mediante SCIA, non necessitasse del previo accertamento della compatibilità sismica in quanto tale intervento non aveva carattere strutturale. Il Consiglio di Stato, al contrario, ha dichiarato che, poiché era […]

Condono edilizio e agibilità

05 Ago 2021
5 Agosto 2021

Il TAR Veneto evidenzia che, nel valutare la sussistenza dei requisiti di agibilità di un immobile da condonarsi, il Comune non può limitarsi a constatare la situazione di fatto e di diritto esistente al momento della costruzione dell’edificio condonato. Al contrario, la P.A. deve valutare la sussistenza dei requisiti di legge al momento del procedimento […]

L’agibilità presuppone la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile

14 Giu 2021
14 Giugno 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che l’agibilità presuppone, a livello urbanistico-edilizia, la non abusività del fabbricato. Quindi, l’accertamento igienico-sanitario non può prescindere da quello edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Applicabilità del d.m. 05.07.1975 post-d.l. Semplificazioni

20 Mag 2021
20 Maggio 2021

Il TAR Piemonte evidenzia che il decreto Semplificazioni (art. 10, co. 2 d.l. n. 76/2020, conv. in l. n. 120/2020) ha fornito una nuova interpretazione per l’applicabilità temporale del d.m. del 1975 sui requisiti igienico-sanitari degli immobili. Qualora infatti per il rilascio di un permesso di soggiorno sia richiesta l’idoneità igienico-sanitaria dell’alloggio ove risiede il […]

La mancata consegna del certificato di abitabilità dell’immobile venduto non configura automaticamente l’ipotesi di aliud pro alio

26 Ago 2020
26 Agosto 2020

La Cassazione definisce il certificato di abitabilità come un requisito giuridico essenziale per il legittimo godimento dell’immobile venduto e per la commerciabilità dello stesso. Nonostante ciò, la mancata consegna del predetto certificato costituisce un inadempimento del venditore che non incide necessariamente sull’equilibrio contrattuale, con l’importante precisazione che, qualora il certificato di abitabilità venga successivamente rilasciato, […]

A chi spetta ordinare lo sgombero di un edificio?

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Secondo il T.A.R. Milano, dal combinato disposto dell’art. 378 della l. n. 2248/1865, All. F e dall’art. 107 del d.lgs. n. 267/200, la competenza spetta al Dirigente e non al Sindaco. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

È ammissibile il ricorso che impugni il Permesso di Costruire ma non il certificato di abitabilità?

08 Giu 2020
8 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha risposto di sì, perché i due provvedimenti accertano la conformità dell’immobile a due diverse tipologie di normative: alle norme edilizie e urbanistiche quanto al PdC; alle norme di sicurezza, salubrità, igiene e risparmio energetico quanto all’abitabilità. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Per ottenere l’agibilità serve anche la conformità urbanistica

07 Gen 2020
7 Gennaio 2020

Il TAR Catania ha ricordato che il rilascio del certificato di agibilità richiede sia l’accertamento dei requisiti igienico-sanitari, sia la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC