Archive for category: beni demanio e patrimonio

Conseguenze dell’accertata occupazione contra ius da parte della P.A.

15 Mag 2023
15 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, in caso di accertata occupazione contra ius da parte della P.A., quest’ultima può scegliere tra: a) emanare il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri; b) restituire l’area, previa remissione in pristino della stessa a propria cura e spese, corrispondendo le somme per l’illegittima occupazione. Questa scelta […]

Il premio per chi rinviene reperti archeologici

15 Mag 2023
15 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 93 d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

Concessioni demaniali marittime: le proroghe non possono superare il 30.12.2023

13 Mag 2023
13 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha annullato gli atti di un Comune, limitatamente alla parte in cui prendevano atto dell’estensione temporale di alcune concessioni demaniali marittime sino al 31.12.2033 anzichĂ© sino al 31.12.2023, termine stabilito dall’Adunanza Plenaria oltre il quale si viola la direttiva Bolkestein. Di fronte all’eccezione del privato concessionario secondo cui quegli atti sono automaticamente […]

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale a seguito di ordinanza di demolizione non ottemperata

10 Mag 2023
10 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’acquisizione del bene abusivo al patrimonio dell’Ente, insieme alla sua area di sedime, è un effetto legale tipico della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione, con conseguente valenza solo ricognitiva del relativo provvedimento comunale. Si segnala però che sussiste anche un altro orientamento, secondo cui l’acquisizione gratuita segue solo ad […]

La Corte d’appello di Venezia ha confermato che i gestori del servizio di distribuzione gas in proroga ex lege devono pagare il canone concessorio

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

La Corte d’appello di Venezia, confermando una sentenza del tribunale di Vicenza,  ha affermato che i gestori del servizio di distribuzione del gas, in regime di proroga transitoria fino all’espletamento delle pubbliche gare, devono continuare a pagare il canone concessorio previsto nel contratto, anche se quest’ultimo fosse stato in ipotesi stipulato solo per alcune annualitĂ . […]

Un caso in cui è stata esclusa la responsabilità del Comune per il sinistro del motociclista caduto

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che ha escluso il risarcimento dei danni a favore del motociclista caduto in corrispondenza del dislivello del manto stradale tra due tombini. Secondo i Giudici, l’incidente è dipeso esclusivamente dalla condotta imprudente del motociclista, che ha interrotto il rapporto causale tra la custodia ex art. 2051 c.c. e […]

Il Consiglio di Stato ha disapplicato la proroga delle concessioni marittime del decreto Milleproroghe (e ha statuito che le PP.AA. devono fare altrettanto)

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, laddove sancisce il divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalitĂ  turistico-ricreative, è norma self executing e quindi immediatamente applicabile nell’ordinamento interno, con la conseguenza che le disposizioni legislative nazionali che hanno disposto (e che […]

Le concessioni demaniali marittime sono risorsa scarsa ai fini della cd. direttiva Bolkestein

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini dell’applicabilitĂ  dell’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, alle concessioni demaniali marittime per finalitĂ  turistico-ricreative deve ritenersi sussistente il requisito della scarsitĂ  della risorsa naturale a disposizione di nuovi potenziali operatori economici. In ogni caso, la valutazione deve essere condotta nel […]

Le concessioni demaniali marittime sono concessioni di servizi ai fini della cd. direttiva Bolkestein

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che le concessioni di beni demaniali per finalità turistico-ricreative – nel caso di specie, quelle marittime – rappresentano autorizzazioni di servizi ai sensi dell’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, come tali sottoposte all’obbligo di gara. Post di Alberto Antico – avvocato

Concessioni demaniali marittime: obbligo di gara anche per gli operatori economici dello stesso Stato concedente

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

L’art. 12 della direttiva 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, è balzato agli onori delle cronache, in particolare nella parte in cui prescrive lo svolgimento di procedure ad evidenza pubblica, prima di disporre le concessioni demaniali marittime. Il Consiglio di Stato ha affermato che tale norma prescinde del tutto dal requisito dell’interesse transfrontaliero certo, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC