Archive for category: cimiteri e vincolo cimiteriale

Vincolo cimiteriale e normativa regionale veneta

24 Mar 2025
24 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha lodato un Comune per aver correttamente ricostruito l’evoluzione della normativa regionale in materia di vincolo cimiteriale. La l.r. Veneto 4/2015 aveva inserito il comma 4-bis all’art. 41 l.r. Veneto 11/2004, prevedendo espressamente che nelle aree di rispetto cimiteriale, oggetto di riduzione della zona di rispetto ai sensi dell’art. 338, co. 5 […]

Interventi in fascia di rispetto cimiteriale

10 Feb 2025
10 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi ammissibili nella fascia compresa tra i 50 e i 200 metri dalla cinta cimiteriale devono perseguire interessi aventi rango almeno pari agli interessi tutelati dalla disciplina in materia di fascia di rispetto cimiteriale, ai quali non sono assimilabili quelli, di natura soprattutto privata, sottesi all’approvazione di un […]

La morte è perpetua, ma non le concessioni cimiteriali

30 Gen 2025
30 Gennaio 2025

Il T.A.R. Veneto, seguendo l’insegnamento del Consiglio di Stato, ha confermato che, nel nostro ordinamento, non sussistono piĂą le concessioni cimiteriali eterne a far dara dal d.P.R. n. 803/1975. Il Comune, quindi, ha il potere di revocare/modificare tale durata imperitura e di trasformarla a tempo determinato (fino ai 99 anni), ma il nuovo regalmento cimiteriale […]

Vincolo cimiteriale: la legge 166 del 2002 ha eliminato le precedenti riduzioni del vincolo?

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Ripubblichiamo questo post con alcuni aggiornamenti. Sapendo che in passato mi ero occupato alcune volte dell’argomento di cui al titolo del presente post, mi è stata inviata una deliberazione del Consiglio Comunale di Badia Calavena (VR), che prende posizione in materia, orientandosi nel senso che la legge n. 166 del 2002 abbia reso inefficaci le […]

La tumulazione di salme

06 Dic 2024
6 Dicembre 2024

Nel caso di specie il Comune, ai sensi dell’art. 92, co. 2 d.P.R. 285/1990, disponeva la revoca della concessione cimiteriale per sepoltura gentilizia di un privato, poichĂ© a suo dire nel loculo in questione non sarebbero avvenute tumulazioni di salme da piĂą di 50 anni. Il privato obiettava che medio tempore aveva ivi attuato l’immissione […]

Vincolo cimiteriale e istanze di sanatoria

02 Set 2024
2 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il vincolo cimiteriale ha carattere assoluto e non consente di localizzare, all’interno della fascia di rispetto, nĂ© edifici destinati alla residenza, nĂ© altre opere, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia intende tutelare. L’art. 338 r.d. 1265/1934 non può essere utilmente richiamato per sanare opere abusive, posto […]

Accesso agli atti e informazioni relative a un appalto sui cimiteri

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune incaricava una societĂ , giĂ  concessionaria delle concessioni cimiteriali, di eseguire l’ampliamento di uno degli undici cimiteri comunali. La societĂ  presentava un’istanza di accesso agli atti riferita alle informazioni di tutti e undici i cimiteri, all’asserito fine di verificare la sostenibilitĂ  del piano economico finanziario posto a base della concessione […]

Opera pubblica nella fascia di rispetto cimiteriale

23 Apr 2024
23 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la formulazione dell’art. 338, co. 5 r.d. 1265/1934 ammette minimi margini di interpretazione nel suo esordio laddove consente al Consiglio comunale, “previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale, la riduzione della zona di rispetto tenendo conto degli elementi ambientali di pregio dell’area, autorizzando l’ampliamento di edifici preesistenti o […]

Lo ius sepulchri

21 Feb 2024
21 Febbraio 2024

Il Tribunale di Ragusa si è allineato alla Corte di cassazione nell’affermare che nel sepolcro ereditario lo ius sepulchri si trasmette nei modi ordinari, per atto inter vivos o mortis causa, come qualsiasi altro diritto, dall’originario titolare anche a persone non facenti parte della famiglia, mentre nel sepolcro gentilizio o familiare – tale dovendosi presumere […]

Ai fini dello ius sepulchri, chi sono i discendenti?

21 Feb 2024
21 Febbraio 2024

Il Tribunale di Ragusa si è allineato alla Corte di cassazione nell’affermare che la famiglia, del fondatore o dei fondatori, è costituita da un nucleo sociale formato da persone del medesimo sangue o legate tra loro da vincoli di matrimonio, ancorchĂ© non aventi lo stesso cognome, salva l’eventuale contraria volontĂ  dei fondatori stessi, ai quali […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC