Archive for category: cimiteri e vincolo cimiteriale

Lo ius sepulchri non si può vendere

21 Feb 2024
21 Febbraio 2024

Il Tribunale di Ragusa ha affermato che l’art. 93, co. 1 d.P.R. 285/1990 (“Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari”) rende nullo l’eventuale atto di vendita (anche se dissimulato in una donazione) dello ius sepulchri. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il vincolo cimiteriale

21 Feb 2024
21 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione del vincolo cimiteriale imposto dall’art. 338 r.d. 1265/1934 (Testo Unico delle leggi sanitarie) e dall’art. 57 d.P.R. 285/1990 (Regolamento di polizia mortuaria). Post di Alberto Antico – avvocato

Quando il Comune si accorge 40 anni dopo che una licenza edilizia non rispetta il vincolo cimiteriale…

21 Feb 2024
21 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha annullato l’atto del 2014 con cui un Comune annullava in autotutela una licenza edilizia del 1972 ed un certificato di agibilitĂ  del 1981, relativi a due capannoni avicoli siti in zona agricola, lunghi all’incirca 130 metri, ricadenti fin dall’inizio all’interno della fascia di rispetto cimiteriale (capannoni, peraltro, oggetto di un condono […]

Il Consiglio di Stato e il vincolo cimiteriale

21 Feb 2024
21 Febbraio 2024

Una recente sentenza del Consiglio di Stato contiene affermazioni rilevanti in materia di vincolo cimiteriale. In sintesi, il Consiglio di Stato dice quanto segue. 1) Giova ricordare che il cd. vincolo cimiteriale trova la sua disciplina nel Testo unico delle leggi sanitarie (regio decreto n. 27 luglio 1034, n. 1265) che, all’articolo 338, vieta di […]

Breve nota sulla riduzione dei vincoli cimiteriali

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

In data 15 febbraio 2024 Italiaius ha pubblicato una sentenza del TAR Veneto che accenna al tema della riduzione dei vincoli cimiteriali. Negli anni scorsi avevamo pubblicato alcuni post nei quali ci chiedevamo (esprimendo dubbi, ma senza arrivare a una risposta precisa) se le riduzioni dei vincoli cimiteriali disposte prima della legge 166 del 2002 […]

La fascia di rispetto cimiteriale dopo la l. 166/2002 si può ancora ridurre?

15 Feb 2024
15 Febbraio 2024

Nel caso di specie, un privato, allo scopo di farsi restituire una somma di denaro versata al Comune per un accordo urbanistico, sosteneva che il proprio terreno fosse ab origine inedificabile, in quanto ricadente a meno di 200 metri da un cimitero. Il TAR Veneto ha invece ritenuto che la relativa fascia di rispetto cimiteriale […]

Sulla riduzione del vincolo cimiteriale

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto ha affermato che la fascia dei 200,00 metri di rispetto del vincolo cimiteriale, ex art. 338 del R.D. n. 1265/1934, è derogabile e, quindi, riducibile fino a 50,00 metri se l’AutoritĂ  Sanitaria Locale competente esprime il proprio parere favorevole a riguardo. Nel caso di specie, il Comune aveva ridotto il vincolo cimiteriale […]

Forni crematori e fascia di rispetto cimiteriale

15 Giu 2023
15 Giugno 2023

Il T.A.R. spiega perchĂ© all’interno della fascia di rispetto cimiteriali si possano installare i forni crematori; la relativa istanza, però, richiede il titolo abilitante, non potendosi formare per silenzio-assenso, occorrendo la deliberazione del Consiglio comunale ex art. 78 del d.P.R. n. 285/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vincolo cimiteriale e installazione di antenne

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Lazio ricorda che l’installazione di impianti di comunicazione elettronica è ammesso anche nelle aree rientranti nel vincolo cimiteriale; seppur infatti il vincolo comporti l’inedificabilitĂ  assoluta nella relativa fascia di rispetto, esso non potrebbe da solo giustificare il diniego di installarvi infrastrutture di telefonia mobile, a meno che sull’area non gravi vincolo paesistico culturale […]

Cimiteri e possibilitĂ  edificatorie

27 Gen 2023
27 Gennaio 2023

Il T.A.R. con riferimento alla peculiare normativa nazionale ed internazionale che regolamenta i cimiteri di guerra, ricorda in che misura è consentita l’edificazione all’interno della fascia compresa tra i 50,00 metri ed i 200,00 metri. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC