Archive for category: comunione e condominio

Interventi edilizi un su immobile in comproprietĂ 

11 Nov 2019
11 Novembre 2019

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 1105 c.c., gli interventi edilizi su un immobile in comproprietĂ  (nel caso di specie, manutenzione ordinaria soggetta a CILA) devono essere approvati dalla maggioranza dei comproprietari, altrimenti ciascuno di loro può rivolgersi al Giudice per la tutela civile, o anche al Comune affinchĂ© eserciti i suoi […]

L’istanza di sanatoria nel condominio

25 Ott 2019
25 Ottobre 2019

Lo ha affermato il TAR Veneto. Pertanto, se l’immobile in questione costituisce un condominio, deve esserci il consenso di tutti i condòmini, a meno che si dimostri che la porzione di immobile per cui si chiede la sanatoria non è parte comune, oppure che è “strettamente pertinenziale” ad una sola unitĂ  immobiliare. Post di Alberto […]

Quando è necessario il consenso degli altri condomini per sopraelevare l’ultimo piano dell’edificio

02 Ott 2019
2 Ottobre 2019

Il TAR Trieste ricorda che, se anche l’art. 1127, comma 1, c.c. prevede che “il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo …”, l’interessato ha bisogno del consenso degli altri condomini se deve intervenire anche sulle fondazioni o su altre parti comuni. Post di Dario Meneguzzo – […]

Quale titolo occorre per modificare il muro comune del condominio?

12 Ago 2019
12 Agosto 2019

Il T.A.R. Bolzano ricorda che il singolo condomino può trasformare la finestra che insite sul muro comune in un balcone senza l’assenso degli altri condomini, purchĂ© non vi si l’alterazione del decoro architettonico dell’edificio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le votazioni in assemblea condominiale dopo la riforma del 2012

09 Gen 2019
9 Gennaio 2019

Si segnala lo studio compiuto dall’Ufficio legale di Confedilizia, nel quale per ogni possibile argomento di deliberazione dell’assemblea condominiale, vengono indicati i quorum costitutivi e deliberativi, per condòmini e per millesimi, in prima e in seconda convocazione, al fine della validità delle delibere dopo la l. 220/2012. TABELLA-DELLE-NUOVE-MAGGIORANZE-ASSEMBLEARI

La responsabilitĂ  penale del comproprietario non committente nel caso di immobile abusivo

30 Nov 2018
30 Novembre 2018

La Cassazione afferma che il comproprietario non committente non è penalmente responsabile solo perchè vanta un diritto sul bene abusivo o per omessa vigilanza. Occorrono necessariamente ulteriori elementi, anche indiziari, per accertare la sua compartecipazione nel reato Post di Diego Giraldo – avvocato

Non si può sanare ex art. 182 cpc il difetto di rappresentanza nel caso di procura speciale (per esempio nel processo amministrativo)

30 Ott 2018
30 Ottobre 2018

Se un soggetto privo di poteri di rappresentanza (nel caso esaminato l’amministratore di condominio senza delibera assembleare, quando questa è necessaria) rilascia la procura speciale a un avvocato per proporre un ricorso al TAR, questa difetto di rappresentanza non può essere sanato ex art. 182 c.p.c. e il ricorso è inammissibile. Post di Dario Meneguzzo […]

Quali ricorsi davanti al G.A. può proporre l’amministratore di condominio

29 Ott 2018
29 Ottobre 2018

Il primo comma dell’articolo 1131 del codice civile disciplina i poteri di rappresentanza processuale attiva dell’amministratore del condominio, stabilendo quanto segue: “Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall’articolo precedente o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall’assemblea, l’amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia […]

Il frazionamento dell’abitazione: questioni condominiali

24 Set 2018
24 Settembre 2018

Il D.L. n. 133/2014 meglio conosciuto come decreto Sblocca cantieri ha semplificato il regime amministrativo degli interventi di frazionamento annoverandoli nella categoria edilizia della manutenzione straordinaria (prima erano considerati ristrutturazione edilizia). Se l’intervento di frazionamento è effettuato all’interno di un condominio oltre al rispetto delle norme e prescrizioni in materia urbanistico-edilizia (strumenti urbanistici comunali, regolamenti […]

Quale titolo serve per chiudere una veranda in un condominio?

20 Set 2018
20 Settembre 2018

Il T.A.R. Napoli afferma che il condomino che vuole trasformare una veranda in un balcone deve munirsi del PdC per poter fare questo intervento edilizio, essendo qualificabile come “nuova costruzione” e non come opera pertinenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC