Archive for category: comunione e condominio

Non sarebbe necessario il consenso di tutti i comproprietari per realizzare opere sulla parte comuni

30 Giu 2015
30 Giugno 2015

Il comproprietario di una corte comune ha realizzato abusivamente alcune opere edili in una corte comune (un massetto in calcestruzzo, realizzato a gradoni lungo i due lati del fabbricato, e  un muretto sottoscarpa, con sovrastante struttura tecnica per le utenze) e ne ha chiesto la sanatoria, che il comune non ha concesso  per la mancanza del consenso […]

Anche per chiedere il titolo edilizio per occupare uno spazio aereo su area comune serve il consenso del condominio

05 Mag 2015
5 Maggio 2015

Il TAR ha ritenuto necessario il consenso del condominio anche per domandare la sanatoria edilizia di un intervento realizzato da un ricorrente sul proprio balcone, consistente nel posizionamento di un grigliato di ferro nello spazio vuoto esistente tra il parapetto della terrazza e il muro perimetrale del fabbricato, andando così a occupare uno spazio aereo condominiale.

L’amministratore condominiale può resistere all’impugnazione e/o gravare la decisione del Giudice senza l’autorizzazione o la ratifica dell’assemblea

13 Mar 2015
13 Marzo 2015

La Corte di Cassazione ha stabilito che in base al disposto degli artt. 1130 e 1131 cod. civ., l’amministratore del condominio è legittimato ad agire in giudizio per l’esecuzione di una deliberazione assembleare o per resistere all’impugnazione della delibera stessa da parte del condomino senza necessitĂ  di una specifica autorizzazione assembleare, trattandosi di una controversia […]

Le grondaie sono parti comuni di un edificio: le spese di riparazione vengono ripartite tra tutti i condomini

02 Mar 2015
2 Marzo 2015

La Cassazione precisa che le gronde, i doccioni e i canali di scarico delle acque meteoriche del tetto di uno stabile condominiale costituiscono beni comune e quindi ricadono tra i beni che l’articolo 1117 c.c. include tra le parti comuni dell’edificio.

Quando il Comune deve preoccuparsi delle questioni condominiali del richiedente un titolo edilizio?

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa delle analisi che l’ente comunale deve effettuare prima di rilasciare un titolo edilizio. In particolare afferma che, di regola, l’ente pubblico non deve occuparsi delle questioni civilistiche collegate al richiedente, salvo che queste possano di fatto pregiudicare e/o paralizzare l’efficacia del titolo medesimo.

I condomini non sono controinteressati nel caso di impugnazione da parte di un condomino di un diniego di sopraelevazione

15 Lug 2014
15 Luglio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 918 del 2014 esclude che, qualora un condomino impugni il diniego del rilascio di un titolo edilizio che egli aveva chiesto, gli altri condomini siamo controinteressati, ad almeno uno dei quali sia necessario notificare il ricorso a pena di inammissibilitĂ  dello stesso. Si legge nella sentenza: “1. In primo […]

La differenza tra modifiche e innovazioni della cosa comune ai fini della necessitĂ  del consenso del condominio per ottenere un titolo edilizio

05 Giu 2014
5 Giugno 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR  Veneto n. 614 del 2014: “Premesso che il provvedimento impugnato, nel denegare il rilascio del permesso di costruire un’altana sul tetto dell’edificio, è basato su due ordini di ragioni che, in punto di diritto, sono ostative al rilascio del titolo richiesto; premesso altresì che nella specie, trattandosi di […]

Costruzione di un immobile a confine di una corte comune con finestre, poggioli e balconi prospicienti nonché con sporti aggettanti sulla stessa

29 Apr 2014
29 Aprile 2014

Una signora, proprietaria di un fondo e comproprietaria di altro recante il numero 271 (adibito a corte comune ed in comproprietĂ  con il vicino), entrambi in un  comune del Cadore, conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Belluno il suddetto vicino, proprietario di un fondo vicino al suo, mappale n. 384, per sentirlo condannare, tra […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC