Archive for category: convenzioni e contratti

Quali obbligazioni rimangono in vigore una volta scaduto un PUA?

10 Gen 2020
10 Gennaio 2020

Secondo il TAR Veneto, nessuna  a favore del privato. La decorrenza dei dieci anni dal momento dell’approvazione del PUA o dalla sottoscrizione della relativa convenzione – ad oggi non c’è chiarezza -, determinerebbe, secondo il Collegio veneziano, il venire meno di ogni pregressa obbligazione. Il T.A.R. Veneto giunge a ritenere irrilevante la circostanza che le […]

Contratto di comodato di un immobile della P.A.

08 Gen 2020
8 Gennaio 2020

Una sentenza del Tribunale di Vicenza ricorda che, ai sensi dell’art. 17 del r.d. n. 2440 del 1923, i contratti sottoscritti dalla P.A. richiedono, a garanzia del regolare svolgimento dell’attivitĂ  amministrativa, la forma scritta ad substantiam (cfr. ex multis, Cass., ord. n. 8244/2019; Cass., 27910/2018; Cass., n. 19410/2016; Cass., n. 20690/2016; Cass., n. 5263/2015; Cass., […]

Sull’obbligo del comune di prendere in carico le opere di urbanizzazione

24 Dic 2019
24 Dicembre 2019

Il TAR Veneto ha deciso un ricorso col quale il ricorrente chiedeva che il comune prendesse in carico le opere di urbanizzazione realizzate in forza di una convenzione di lottizzazione del 1982. Il comune si era opposto facendo valere due ordini di ragioni: in primo luogo, le previsioni convenzionali escluderebbero che a carico dell’Amministrazione potesse rinvenirsi un siffatto […]

Cosa succede se il soggetto che si è impegnato alla realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione, a scomputo dei relativi oneri, è raggiunto da un’interdittiva antimafia?

17 Dic 2019
17 Dicembre 2019

Il Consiglio di Stato ha affermato che, nell’ambito di una convenzione urbanistica, la clausola che disciplina la realizzazione diretta da parte del soggetto attuatore, a scomputo dei relativi oneri, delle opere di urbanizzazione previste per il comparto, è da intendersi, a tutti gli effetti, come un “contratto di appalto pubblico di lavori”, ai sensi del […]

Costi di costruzione e convenzioni urbanistiche

15 Nov 2019
15 Novembre 2019

Il TAR Piemonte ha recentemente ribadito la natura duplice dell’obbligo di contribuzione da una parte, e dello speculare obbligo di restituzione da parte del Comune, dall’altra. Il Giudice Amministrativo ha in particolare sottolineato come la possibilitĂ  di restituzione degli oneri versati dipenda dal ricollegamento dei medesimi a un titolo edilizio ovvero a una convenzione urbanistica: […]

Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformitĂ  edilizia di un immobile

28 Ott 2019
28 Ottobre 2019

Il TAR Liguria ha di recente confermato l’orientamento giurisprudenziale che afferma l’irrilevanza della valutazione del notaio in merito alla presenza o meno di difformitĂ  edilizie o abusi; in particolare, tale medesima valutazione non potrĂ  mai vincolare o comunque limitare il potere di accertamento e di sanzione in capo al Comune, in materia di governo del […]

Non si può esperire l’azione avverso il silenzio della P.A. nei confronti di una convenzione urbanistica

21 Ott 2019
21 Ottobre 2019

Lo ha affermato il TAR Parma, poiché le convenzioni urbanistiche sono atti amministrativi generali ed essi (così come gli atti regolamentari) sono sottratti al rimedio ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

La difficoltĂ  di applicare la legge regionale veneta n. 37 del 2019, in materia di equo compenso per le prestazioni professionali

15 Ott 2019
15 Ottobre 2019

In data 16 settembre 2019 abbiamo pubblicato la legge regionale veneta n. 37 del 2019, in materia di equo compenso per le prestazioni professionali. Qualche giorno prima, il 5 settembre, avevamo pubblicato sul tema una nota degli urbanisti dott. Daniele Rallo e Luca Rampado. A giudizio degli operatori (uffici tecnici dei comuni, per esempio, o anche […]

Delibera di conferimento dell’incarico da parte della P.A. al professionista

18 Set 2019
18 Settembre 2019

La Corte di cassazione ha affermato che, per rispettare la normativa sugli impegni di spesa di cui all’art. 191 TUEL, la delibera comunale di conferimento di incarico ad un professionista deve indicare l’ammontare della spesa, mediante l’identificazione e la distinzione delle diverse voci che la compongono (spese generali, tecniche, per compensi professionali, ecc.), ed i […]

Sul riparto di giurisdizione

07 Set 2019
7 Settembre 2019

Il T.A.R. Veneto si sofferma sul riparto giurisdizione tra G.A. e G.O. Il caso riguarda il comodato di un immobile del comune al Gruppo Alpini. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC