Archive for category: distanze

Distanze per le attività con materiali esplodenti

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato le distanze fissate dal r.d. 635/1940 (Regolamento di esecuzione del TULPS), in materia di licenza per lo svolgimento dell’attività di deposito di materiali esplodenti. Post di Alberto Antico – avvocato

Un esempio di strada vicinale ad uso privato e distanze

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha qualificato come strada vicinale ad uso privato, non soggetta alle fasce di rispetto del Codice della strada, una strada che si trova interamente su terreni privati, finisce poco oltre la proprietà del privato ed è quindi priva di sbocco, rappresentata nella planimetria catastale con doppio tratteggio, con il quale sono indicate […]

Niente condono se sono violate le distanze

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che gli abusi in materia di distanze dai confini e dagli edifici limitrofi non sono condonabili, anche, e soprattutto, perché la disciplina urbanistica locale in materia di distanze non è derogabile, essendo diretta non già alla tutela di interessi privati, bensì alla tutela di interessi generali e pubblici in materia […]

Giurisdizione del TSAP in materia di distanza di una recinzione da un canale di bonifica

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione della prescrizione, contenuta in un’autorizzazione idraulica per l’installazione di una recinzione, con cui è stata imposta la distanza minima di sei metri dal canale pubblico di bonifica, motivata in ragione dell’incidenza del manufatto sulla manutenzione, gestione ed esercizio del suddetto canale. Post di Alberto […]

Condizionatori e distanze dalle costruzioni

18 Gen 2024
18 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le unità di condizionamento non sono qualificabili come “costruzioni” ai sensi dell’art. 873 c.c. e non sono quindi soggette al relativo disposto. Post di Alberto Antico – avvocato

I motori esterni dei condizionatori, con i loro tubi, devono rispettare le distanze dal confine?

20 Dic 2023
20 Dicembre 2023

La giurisprudenza prevalente inquadra la fattispecie entro l’art. 890 c.c. e, per l’effetto, richiede che siano rispettate le distanze previste dai regolamenti locali o, in mancanza, la distanza che nel caso concreto risulti necessaria a preservare da pregiudizi il fondo del vicino (in materia di canne fumarie, invece, la distanza necessaria è indicata in due […]

Efficientamento energetico e distanza tra costruzioni

20 Dic 2023
20 Dicembre 2023

Il T.A.R. Veneto afferma che per applicare le deroghe sulle distanze previste dalla l.r. Veneto n. 21/1996 occorre effettivamente dimostrare l’esecuzione delle opere di efficientamento energetico. Il Collegio, inoltre, ammette che il Comune può introdurre metodi di distanza tra le costruzioni più restrittivi di quelli statali: nel caso di specie, infatti, l’ente aveva imposto il […]

Le deroghe alle distanze nel vecchio Piano Casa

19 Dic 2023
19 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che l’art. 64 l.r. Veneto 30/2016, nell’interpretare l’art. 9, co. 8 l.r. Veneto 14/2009 sull’applicazione della normativa regionale in materia di Piano Casa, ha limitato l’inderogabilità alle sole distanze previste da disposizioni statali e non anche quelle stabilite da strumenti urbanistici e regolamenti comunali. Post di Alberto Antico – avvocato

Pareti finestrate e spigoli

13 Dic 2023
13 Dicembre 2023

La Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini dell’art. 9 del d.m. n. 1444/1968,  due fabbricati, per essere antistanti, non devono necessariamente essere paralleli, ma possono anche fronteggiarsi con andamento obliquo, purché tra le facciate dei due edifici sussista almeno un segmento di esse tale che l’avanzamento di una o di entrambe le facciate […]

Chi è competente a reprimere gli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica?

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3, co. 1 l.r. Veneto 41/1988 assegna alla Regione l’esercizio, in via residuale delle altre funzioni di “polizia idraulica”, diverse da quelle afferenti alle attività estrattive “nell’alveo e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale” (art. 1, co. 1 l.r. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC