Archive for category: esproprio

Atti del procedimento espropriativo

25 Nov 2021
25 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che in materia di espropriazione per pubblica utilitĂ : – sono impugnabili innanzi al G.A., in quanto immeditatamente lesivi, il provvedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, la dichiarazione di pubblica utilitĂ  dell’opera, l’eventuale decreto di occupazione di urgenza e il decreto di esproprio; – […]

Vincolo espropriativo e comunicazione di avvio del procedimento

22 Nov 2021
22 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 11, co. 1, lett. a T.U. espropri, secondo cui al proprietario del bene sul quale si intende apporre il vincolo preordinato all’esproprio deve essere inviato l’avviso dell’avvio del procedimento nel caso di adozione di una variante al P.R.G. per la realizzazione di […]

Vincolo conformativo o espropriativo?

18 Nov 2021
18 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di distinzione tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi. In particolare, la destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dal P.R.G. ad aree di proprietĂ  privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di […]

IndennitĂ  per reiterazione del vincolo espropriativo

18 Ott 2021
18 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti il riconoscimento del diritto all’indennizzo per reiterazione di vincoli di inedificabilità sostanzialmente espropriativi appartengono alla giurisdizione del G.O. e alla competenza in unico grado della Corte d’appello ex art. 39, co. 3 d.P.R. 327/2001. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

AutoritĂ  portuale di Venezia e poteri ablatori

08 Ott 2021
8 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che l’AutoritĂ  Portuale di Venezia ha il potere di disporre l’espropriazione di alcune aree private in suo favore. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Spettano al giudice ordinario le controversie sul risarcimento del danno non patrimoniale da occupazione contra ius della P.A.

26 Ago 2021
26 Agosto 2021

Le Sezioni Unite affermano che le controversie sulla determinazione e corresponsione dell’indennizzo dovuto per l’acquisizione del bene utilizzato dall’autoritĂ  amministrativa per scopi di pubblica utilitĂ , ex art. 42 bis del DPR n. 327/2001, sono devolute al giudice ordinario e alla corte d’appello in unico grado Post di Diego Giraldo – avvocato

Vincoli conformativi ed espropriativi

14 Mag 2021
14 Maggio 2021

Il T.A.R. ricorda la distinzione tra vincoli di carattere espropriativi e quelli conformativi del territorio comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Variante ad un PUA ed esproprio

10 Mag 2021
10 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia. In particolare il TAR ha sancito che la variante ad un PUA può disporre un vincolo preordinato all’esproprio nei confronti della quota di comproprietĂ  indivisa. L’esproprio della quota indivisa di una comproprietĂ  è in via generale ammessa dall’ordinamento, come si evince dagli artt. 599-601 c.p.c., dagli […]

Deposito dell’indennità di espropriazione

08 Apr 2021
8 Aprile 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, ai sensi dell’art. 8 T.U. espropri, il deposito dell’indennità non è compreso nei requisiti di validità del decreto di esproprio, bensì perfeziona l’effetto tipico di acquisizione della proprietà, configurandosi quale atto conclusivo del procedimento ablatorio. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Cosa succede se l’indennità di esproprio non ha copertura finanziaria?

08 Apr 2021
8 Aprile 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il mancato rispetto delle regole sull’impegno di spesa non incide sul vincolo obbligatorio. Tutte le obbligazioni passive giuridicamente perfezionate, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata (cfr. art. 183, co. 5 TUEL). L’inadempimento delle prescrizioni contabili può rilevare in funzione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC