Archive for category: imposte e tasse

Lottizzazione e terreni edificabili ai fini fiscali: quale giurisdizione?

01 Feb 2023
1 Febbraio 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti sostenevano che, a seguito di una lottizzazione mai portata a compimento, i loro terreni erano resi edificabili solo formalmente e che ciò determinava l’insorgere di ingiustificati gravosi oneri fiscali (da ICI-IMU), dei quali chiedevano la restituzione al Comune, lamentandone una presunta inerzia nell’adempiere i propri obblighi nascenti dalla lottizzazione. […]

Extra-profitti da fonti rinnovabili: il Consiglio di Stato sospende le sentenze del TAR Milano che annullavano la delibera ARERA

26 Gen 2023
26 Gennaio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava atto che il TAR Milano, con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – di cui ad oggi è stato pubblicato il solo dispositivo – aveva annullato la delibera ARERA n. 266/2022 (ed atti collegati), riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi […]

Recupero obbligatorio del costo di costruzione versato in misura inferiore al dovuto

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’aliquota minima del 5% prevista per il costo di costruzione è sempre stata direttamente applicabile, sin dall’entrata in vigore del T.U. Edilizia; essa è inderogabile, in quanto rappresenta livello essenziale delle prestazioni, e i Comuni hanno l’obbligo giuridico di procedere al conguaglio, se in precedenza avevano applicato la più bassa […]

Natura paritetica degli atti di ricalcolo del costo di costruzione

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la rideterminazione della misura del contributo di costruzione è un atto che la P.A. opera in sede paritetica, non essendo dunque necessaria apposita comunicazione di avvio del procedimento, e non potendo essere considerata quale autotutela dell’Amministrazione: non è quindi necessario verificare la sussistenza dei relativi requisiti. Inoltre, per tale stessa […]

Accesso atti e procedimento tributario

23 Dic 2022
23 Dicembre 2022

Il T.A.R. Veneto ribadisce che l’accesso agli atti defensionale previsto dall’art. 24, c. 7 della l. n. 241/1990 esplica la sua efficacia anche nei confronti del procedimento tributario, salvo che ci siano alcune indagini tributarie tutt’ora in corso, soprattutto se l’Agenzia delle Entrate ha attivato il procedimento per adesione ex artt. 5 e 5 ter, […]

Extra-profitti da fonti rinnovabili: il TAR Milano annulla la delibera ARERA

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

Con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – di cui ad oggi è stato pubblicato il solo dispositivo – il TAR Milano ha annullato nei limiti di quanto esposto in motivazione (non ancora pubblicate, appunto), la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, riguardante il meccanismo […]

Problemi garantiti al 110%: il blocco della cessione dei crediti

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il nostro lettore Marco Pendola, che ringraziamo, ci invia una nota che racconta le disavventure di un cittadino  alle prese col superbonus del 110% quando arriva il blocco della cessione del credito. SUPERBONUS 110

Rilevanza della destinazione a luogo di culto nell’imposizione tributaria

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile – giudicando di una controversia tributaria – ha affermato che nel nostro ordinamento non esiste una specifica definizione normativa della nozione di culto. Pertanto, i luoghi di culto devono essere indicati come tali nella denuncia o nella successiva variazione, non essendo sufficiente la mera classificazione catastale, né, se il contribuente […]

Rilevanza del giudicato tributario in altri giudizi

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile ha offerto utili principi in materia: in particolare, il giudicato in materia tributaria fa stato solo in relazione a quei fatti che, per legge, hanno efficacia tendenzialmente permanente o pluriennale, producendo effetti per un arco di tempo che comprende più periodi d’imposta. Post di Alberto Antico – avvocato

La tassazione dei cd. rifiuti cimiteriali

17 Nov 2022
17 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile ha affermato che in materia di tassa sui rifiuti solidi urbani, non è esentato dall’imposizione l’immobile costituito da un’area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico, atteso il conferimento dei rifiuti che lo stesso produce (cd. rifiuti cimiteriali), classificati tra quelli urbani o ad essi assimilati, nemmeno potendosi sostenere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC