Archive for category: imposte e tasse

Quando il Consiglio comunale quadruplica la perequazione calcolata dalla Giunta…

31 Gen 2024
31 Gennaio 2024

Nel caso di specie, si discuteva dell’esatta quantificazione del contributo straordinario di perequazione, ex art. 16, co. 4, lett. d-ter d.P.R. 380/2001, dovuto dal privato per aver ottenuto, mediante un SUAP in variante, la trasformazione urbanistica da agricola in produttiva di una superficie di mq. 13.839 per la realizzazione, al suo interno, di un nuovo […]

Se ci sono irregolarità edilizie, la CILAS Superbonus non sembra presentabile…

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un Condominio presentava al Comune una SCIA in sanatoria per alcune difformitĂ  edilizie e, parallelamente, una CILAS Superbonus. Il Comune, alla luce delle irregolaritĂ  edilizie, nonchĂ© dell’incompletezza documentale di entrambi gli atti, dichiarava l’inammissibilitĂ  e l’improcedibilitĂ  della CILAS, disponendo contestualmente il divieto di prosecuzione dei lavori nonchĂ© il rispristino dello status […]

Diritti di rogito al Segretario degli Enti locali

08 Nov 2023
8 Novembre 2023

La Corte costituzionale (nel dichiararne la conformitĂ  alla Costituzione) ha offerto un pregevole commento dell’art. 10, co. 2-bis d.l. 90/2014, come convertito dalla l. 114/2014, secondo cui negli Enti locali privi di dipendenti con qualifica dirigenziale, e comunque a tutti i Segretari comunali che non hanno qualifica dirigenziale, una quota del provento annuale spettante al […]

Decadenza dai benefici per falsitĂ  delle dichiarazioni

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’interpretazione dell’art. 75 d.P.R. 445/2000, secondo il quale “il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera”. Le dichiarazioni non veritiere sono solo quelle false, ovvero oggettivamente rappresentative di una circostanza in fatto diversa dal vero, integrandosi […]

La cessione al Comune da parte di impresa di aree a titolo di compensazione urbanistica aggiuntiva destinato a E.R.P. è rilevante ai fini dell’IVA

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Nel caso di specie, un Comune siglava con una societĂ  una convenzione accessoria ad un PUA, ove si prevedeva la cessione da parte della seconda, a favore del primo, a titolo di “compensazione urbanistica aggiuntiva”, di un’area destinata all’edilizia residenziale pubblica (E.R.P.). Il Comune interpellava l’Agenzia delle Entrate, per sapere se tale cessione fosse o […]

Normativa comunale in materia di TARI

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti e delle tariffe ai fine della tassa sui rifiuti (TARI), nonchĂ© del regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti. Spetta invece al Giudice tributario accertare l’eventuale non debenza in concreto della TARI da parte di […]

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il bello del processo amministrativo

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava conto che con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – contenenti solo il dispositivo: le motivazioni sono state pubblicate rispettivamente nelle sentenze nn. 356-357-339 del 2023 – il TAR Milano ha annullato la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, […]

Atti regolatori in materia impositiva e questioni di giurisdizione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che spetta al G.A. conoscere delle impugnazioni degli atti amministrativi generali, espressivi di un potere regolatorio, con i quali vengono definiti, in attuazione di una norma di legge, i criteri ed i presupposti comuni per l’adozione degli atti impositivi ed a fronte dei quali si stagliano posizioni di interesse legittimo […]

Interesse ad impugnare gli atti regolatori in materia impositiva

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che, qualora l’AutoritĂ  amministrativa emani atti regolatori che disciplinano nel dettaglio le modalitĂ  di imposizione disposte dalla legge, le imprese destinate a subire la tassazione hanno interesse ad impugnare detti atti regolatori. Nel caso di specie, si trattava degli atti dell’ARERA che disciplinano le modalitĂ  di compensazione degli extra-profitti da […]

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il TAR Milano spiega perché ha annullato la normativa attuativa dell’ARERA

21 Feb 2023
21 Febbraio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava conto che il TAR Milano (con alcune sentenze di cui era stato pubblicato solo il dispositivo) ha annullato gli atti dell’ARERA riguardanti il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi nei confronti dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Sono ad oggi state pubblicate le […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC