Archive for category: oneri urbanizzazione

Per il condono si applicano le tabelle degli oneri vigenti al momento del rilascio del titolo

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il TAR Milano afferma che la determinazione degli oneri relativi al condono è da ritenere correttamente operata con riferimento alle tabelle in vigore al momento del rilascio del titolo, e non di quelle applicabili al momento della presentazione della domanda (fattispecie relativa a un caso con vincolo paesaggistico). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Giurisdizione sulla opposizione all’ingiunzione di pagamento oneri di cui all’art. 2 del R.D. n. 639 del 1910

23 Set 2015
23 Settembre 2015

L’art. 2 del R.D. n. 639 del 1910 può essere utilizzato per emanare l’ingiunzione di pagamento degli oneri per il rilascio di un titolo edilizio. Il TAR Milano, per quanto riguarda la giurisdizione, chiarisce che sono deducibili innanzi al giudice ordinario le contestazioni che investono la validità formale dell’ingiunzione (incluse le questioni attinenti alla notificazione […]

La suddivisione in due di un appartamento comporta un aumento del carico urbanistico

21 Lug 2015
21 Luglio 2015

Quello di “carico urbanistico” è un concetto che al sottoscritto è sempre apparso lutulento, forse perchè la giurisprudenza lo ravvisa spesso, anche quando non sembrerebbe esserci. Segnaliamo  una sentenza del TAR di Trieste che spiega perchè la suddivisione in due di un appartamento comporta un aumento del carico urbanistico. Post di Dario Meneguzzo

Demolizione e ricostruzione e oneri concessori

08 Lug 2015
8 Luglio 2015

Il T.A.R. afferma che la possibilità di ritenere neutra un’operazione dal punto di vista del carico urbanistico dipende dalla qualificazione giuridica dell’intervento realizzato.  Post di Matteo Acquasaliente

Gli oneri concessori vanno restituiti se si costruisce in misura minore di quanto autorizzato?

30 Giu 2015
30 Giugno 2015

Il T.A.R. Brescia afferma che, laddove si costruisca in misura notevolmente minore rispetto a quanto autorizzato, il Comune ha l’obbligo di restituire parte degli oneri concessori già pagati dal privato. Post di Matteo Acquasaliente

Il contributo di costruzione connesso ai parcheggi privati interrati a servizio delle attività commerciali può essere stabilito liberamente dal Comune.

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla natura giuridica del contributo di costruzione (costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione) statuendo che, laddove manchino della chiare norme statali e/o regionali che fissino i punti cardine della materia, residua in capo al Comune una forte discrezionalità nel determinare questi parametri. È ciò che avviene, ad esempio, per […]

Fabbricati ad uso misto commerciale e artigianale: illegittimo il criterio della “destinazione prevalente” per calcolare il costo di costruzione

01 Giu 2015
1 Giugno 2015

 Il TAR Veneto ha precisato che, nell’ipotesi in cui la parte commerciale e artigianale di un immobile sia chiaramente delimitata e strutturalmente separata, il conteggio relativo alla determinazione degli oneri concessori afferenti al costo di costruzione (previsti per i soli immobili a uso commerciale), deve essere effettuato distintamente sulle superfici adibite ai diversi usi, che […]

L’intestatario iniziale del permesso di costruire, poi volturato, è tenuto a pagare gli oneri a suo tempo calcolati male?

15 Mag 2015
15 Maggio 2015

Il TAR Veneto esclude che l’intestatario iniziale del titolo edilizio, poi volturato, sia tenuto a pagare al comune gli oneri ricalcolati per correggere un conteggio iniziale errato (deve pagare il nuovo intestatario). 

La quota del costo di costruzione e la L.R. veneta 4 del 2015: la ricerca (tardiva) di una soluzione al problema

30 Apr 2015
30 Aprile 2015

L’avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia il testo del suo intervento al convegno di Spinea del 24 aprile 2015 sul tema del costo di costruzione e della legge regionale veneta n. 4 del 2015. La quota del costo di costruzione e la L.R. Veneta 4 del 2015

A una casa di cura privata non si applica l’esenzione dal contributo di costruzione prevista dall’articolo 17, comma 3, lett. c) del DPR 380/2001

16 Apr 2015
16 Aprile 2015

Il TAR esclude che a una casa di cura privata, gestita da una SPA,,  spetti l’esenzione dal contributo di costruzione prevista dall’articolo 17, comma 3, lett. c) del DPR 380/2001, che la contempla: “per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonche’ per le opere di urbanizzazione, eseguite anche […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC