Archive for category: oneri urbanizzazione

Il soggetto che ha sottoscritto una convenzione urbanistica deve adempiere alle obbligazioni anche se l’area venga confiscata dal giudice penale

24 Dic 2014
24 Dicembre 2014

Il caso esaminato dal TAR Veneto è quello di un soggetto che in una convenzione urbanistica si era impegnato a versare al comune l’importo di euro 117.987 a titolo di monetizzazione, in quattro rate. Nel frattempo l’area è stata sequestrata dal giudice penale per il reato di discarica abusiva (art. 255, comma 3, del D. Lgs. n. 152 […]

Il Comune non può con un regolamento aumentare retroattivamente gli oneri

17 Dic 2014
17 Dicembre 2014

Il TAR statuisce che il Comune può in ogni tempo aumentare gli oneri entro i limiti di legge, ma non può prevedere che l’aumento si applichi anche ai titoli edilizi già rilasciati. La questione non va confusa con quella della percentuale minima degli oneri che il Comune avrebbe dovuto applicare in forza del DPR 380/2001 […]

In materia di ripetizione di oneri di urbanizzazione indebitamente versati la giurisdizione spetta al GA

17 Dic 2014
17 Dicembre 2014

Segnaliamo una sentenza del TAR riguardante la giurisdizione nel caso in cui venga chiesta la restituzione di oneri che si assumano versati indebitamente. Il TAR afferma che “come più volte affermato anche da recente giurisprudenza in materia di ripetizione di oneri di urbanizzazione indebitamente versati la giurisdizione spetta al GA, ai sensi dell’attuale art. 133 lett. f) […]

L’esenzione dal contributo di costruzione non si applica se l’edificio non era unifamiliare sin dall’origine

28 Nov 2014
28 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia chiarisce l’interpretazione dell’art. 17, c. 3, lett. b) del D.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il contributo di costruzione non è dovuto:” (…). “b) per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari”.

La nuova norma in tema di perequazione urbanistica

18 Nov 2014
18 Novembre 2014

L’art. 17, d.l. 133/2014, conv. l. 164/2014 disciplina la perequazione urbanistica. In vista anche del convegno di Spinea di questa mattina, l’avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota allegata, nella quale afferma che l’unica conseguenza di questa norma sembra essere la conferma di una logica ripartitoria dei benefici economici derivanti dall’esercizio delle […]

In materia di contributo concessorio quali atti hanno natura di regolamento e quali di atti paritetici: conseguenze

14 Nov 2014
14 Novembre 2014

Il TAR Umbria precisa che, in materia di contributo di concessione, mentre hanno natura regolamentare i provvedimenti previsti dagli artt. 5 comma 1, e 6 della legge n. 10 del 1977 (ora D.P.R. 380/2001), con i quali le Regioni e i Consigli comunali stabiliscono i criteri generali per la determinazione del contributo, hanno, invece, natura di atti paritetici tutti […]

E alla fine è arrivata una legge dello Stato che disciplina la perequazione come contributo straordinario

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

La modifica introdotta all’art. 16 del Dpr 380/’01 dalla L 164/2014 (conversione dello Sblocca Italia) con l’aggiunta al 4° comma del punto d)ter, per la prima volta,  introduce in maniera esplicita, seppure nell’ambito dello sconto degli oneri, il concetto della restituzione alla comunità di quota parte del plusvalore generato dalla trasformazione urbanistica: “la valutazione del […]

L’oblazione non è applicabile alla sanzione per ritardato od omesso versamento del contributo di costruzione

10 Nov 2014
10 Novembre 2014

L’articolo 16 della legge di depenalizzazione n. 689 del 1981 prevede l’istituto dell’oblazione: “E’ ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo, […]

La sanzione ex art. 42 del DPR 380/2001 si applica anche se successivamente il Comune ha rettificato in diminuzione l’importo degli oneri

10 Nov 2014
10 Novembre 2014

IL TAR Lombardia di Milano esamina anche un profilo particolare relativo alla applicazione della sanzione ex art. 42 del DPR 380/2001 per il ritardato o l’omesso pagamento del contributo concessorio.   Cosa succede se, scaduto il termine per il pagamento e, quindi, maturata la sanzione, il Comune rettifica in diminuzione l’importo del contributo dovuto? Il […]

Modifica alla lr 24/1991in materia di opere concernenti linee e impianti elettrici sino a 150.000 volt

31 Ott 2014
31 Ottobre 2014

Sul Bur n. 103 del 28 ottobre 2014 è stata pubblicata la legge regionale n. 30 del 22 ottobre 2014, recante la modifica alla legge regionale 6 settembre 1991, n. 24 “Norme in materia di opere concernenti linee e impianti elettrici sino a 150.000 volt”. legge regione Veneto n. 30 del 2014

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC