Archive for category: PAT e PI

Natura degli atti d’obbligo

07 Nov 2024
7 Novembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che un atto d’obbligo stipulato quale condizione per il rilascio di un titolo edilizio costituisce un’obbligazione propter rem, in quanto inerisce all’immobile, ha carattere permanente e non è suscettibile di decadenza. Post di Alessandra Piola – avvocato

Norme di dettaglio negli strumenti urbanistici

04 Nov 2024
4 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma contenuta nelle NTO del P.I. di un Comune, secondo cui “l’eventuale ampliamento dell’allevamento intensivo dovrà essere realizzato non sopravanzando verso il centro urbano, in modo che non venga ulteriormente ridotta la distanza esistente fra l’allevamento e l’abitato”, costituisce una prescrizione di dettaglio destinata a regolare la futura […]

Normativa comunale più restrittiva di quella regionale: PAT o PI?

24 Ott 2024
24 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che la normativa comunale che si ponga come più restrittiva rispetto a quella regionale (nel caso di specie, si trattava di distanze tra centri abitati e allevamenti) deve essere assunta e motivata nel PAT, e non nel Piano degli Interventi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sul SUAP in variante

23 Ott 2024
23 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il SUAP in variante è procedimento ad istanza di parte, che il privato ha l’onere di avviare, non potendosi l’Amministrazione sostituirvisi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sussiste un obbligo al rimborso dell’IVA da parte del Comune?

04 Ott 2024
4 Ottobre 2024

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, in primo luogo la natura di atto di cessione gratuita di aree mal si concilia con la richiesta all’Ente di versare l’IVA; inoltre, tali atti sembrerebbero essere esenti dall’applicazione dell’imposta, stante l’applicabilità, al contrario, dell’imposta di registro. Post di Alessandra Piola – avvocato

Osservazioni tardive al PRG

02 Ott 2024
2 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che, se per un verso non può escludersi l’esercizio della facoltà del Comune di esaminare le osservazioni tardive, per altro verso non sussiste però alcun obbligo del Comune stesso di valutare osservazioni tardive al piano regolatore in itinere. Post di Alberto Antico – avvocato

Discrezionalità pianificatoria e obbligo di motivazione

02 Ott 2024
2 Ottobre 2024

Il TAR Catania, pur ricordando l’amplissima discrezionalità in capo ai Comuni in materia di pianificazione urbanistica, ha annullato una variante al PRG la quale, rispetto ad un progetto di strada che avrebbe potuto passare solamente per due fondi di due proprietari diversi, aveva rimosso il vincolo espropriativo solo su una delle due particelle, in accoglimento […]

Approvazione strumento urbanistico ed osservazioni dei privati

02 Ott 2024
2 Ottobre 2024

Il T.A.R. chiarisce che, da un lato, le osservazioni dei privati in sede di pianificazione urbanistica sono liberamente valutabili dall’ente locale e, dall’altro lato, che il Comune ha comunque ampio margine per determinare il contenuto precettivo delle proprie scelte pianificatorie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le misure di salvaguardia

02 Ott 2024
2 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le misure di salvaguardia, in caso di strumenti urbanistici solo adottati, hanno lo scopo di bloccare il rilascio di titoli in contrasto con lo strumento in itinere per evitare che, nelle more della sua approvazione, possa essere compromesso l’assetto territoriale che si intende realizzare; l’attività edificatoria rimane regolata dallo […]

Non automaticamente il privato ha diritto alla restituzione di quanto pagato in forza di una convenzione urbanistica non attuata

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la giurisprudenza ha più colte chiarito che quando la fonte di un’obbligazione pecuniaria del privato verso il Comune non è il singolo titolo edilizio, il cui contenuto, con riguardo agli oneri concessori è predeterminato, bensì la convenzione urbanistica, il cui contenuto è frutto di una negoziazione tra le parti, è […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC