Archive for category: PAT e PI

Ancora sulle scelte discrezionali della P.A.

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea ancora una volta che le scelte discrezionali dell’Amministrazione sono questionabili solo in presenza di travisamenti di fatto o manifeste illogicità. Post di Alessandra Piola – avvocato

Criteri di valutazione delle osservazioni

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’indicazione precisa dei criteri di valutazione delle osservazioni a un Piano che sia posteriore alla loro presentazione non rende illegittimo il Piano medesimo, se i criteri di massima sono giĂ  stati indicati. In ogni caso, la predisposizione anticipata dei criteri di valutazione è connessa ad esigenze di trasparenza e par […]

Sul SUAP in variante

05 Dic 2024
5 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il SUAP in variante è procedimento ad istanza di parte, che il privato ha l’onere di avviare, non potendosi l’Amministrazione sostituirvisi. Post di Alessandra Piola – avvocato

AttivitĂ  improprie e consumo del suolo

03 Dic 2024
3 Dicembre 2024

Il TAR Veneto rileva che, ai fini del consumo di suolo, è preferibile limitare l’attività impropria alla ditta che ha richiesto e ottenuto l’autorizzazione, piuttosto che permettere l’insediamento di altre ditte nell’area. Questo alla luce degli obiettivi di recupero delle aree naturali alla loro destinazione originaria. Post di Alessandra Piola – avvocato

Coordinamento tra art. 42 Costituzione e pianificazione urbanistica

19 Nov 2024
19 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la scelta pianificatoria di limitare l’insediamento in zona agricola di attività improprie ulteriori rispetto a quella già esistente non viola l’art. 42 Cost. sulla libertà di iniziativa economica privata, rientrando nella discrezionalità comunale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Affidamento nelle ipotesi di pianificazione urbanistica

19 Nov 2024
19 Novembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che il riconoscimento di una potenzialitĂ  edificatoria in sede di adozione dello strumento urbanistico non crea un affidamento del privato, in quanto l’iter per l’approvazione del piano è ancora in corso, e pertanto la suddetta potenzialitĂ  non può dirsi certa. Residua infatti in capo all’Amministrazione la sua potestĂ  pianificatoria, in melius […]

Coordinamento tra PAT e P.I.

19 Nov 2024
19 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato la compatibilitĂ  tra disposizioni di PAT e P.I., ove le prime individuano le possibili destinazioni di ampie porzioni del territorio, mentre le seconde (ed eventualmente il PUA) hanno il compito di verificare l’idoneitĂ  delle dotazioni infrastrutturali e di servizi, ai fini di un’effettiva attuazione del PAT medesimo. Post di Alessandra […]

Sulle controdeduzioni alle osservazioni

19 Nov 2024
19 Novembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che non è necessario che le controdeduzioni alle osservazioni allo strumento urbanistico siano particolarmente dettagliate; al contrario, possono essere concise, purchĂ© diano conto dell’iter logico-giuridico seguito dall’Ente nella valutazione delle osservazioni, che potrebbe essere dedotto anche dalle delibere di adozione e/o approvazione del piano. Il Giudice, peraltro, fa presente l’esistenza di […]

ModalitĂ  di controdedurre alle osservazioni al PAT

19 Nov 2024
19 Novembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che le osservazioni allo strumento urbanistico possono essere esaminate anche congiuntamente, secondo criteri di affinità tematica. In ogni caso, non è necessaria una valutazione puntuale delle stesse, con conseguente loro confutazione analitica. Post di Alessandra Piola – avvocato [/read

ModalitĂ  di approvazione del PAT

07 Nov 2024
7 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima l’approvazione di un PAT sulla base di un accordo intervenuto tra le PP.AA. procedenti (Comune, Provincia e Regione), ove si stabiliva che sarebbe stato il Comune a predisporre i parametri per la valutazione delle osservazioni dei privati; l’esame delle osservazioni, in ogni caso, era stato ricondotto al momento di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC