Archive for category: PAT e PI

Impugnabilità delle disposizioni urbanistiche

16 Set 2024
16 Settembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che le norme degli strumenti urbanistici si distinguono tra prescrizioni che stabiliscono le potenzialità edificatorie di un’area (per cui vige l’onere di immediata impugnazione, stante il loro contenuto conformativo), e quelle che disciplinano le modalità di esercizio del potere edificatorio in capo ai privati. Queste ultime, in quanto passibili di plurime […]

Procedimento ex art. 7 d.P.R. n. 160/2010

16 Set 2024
16 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 7 del d.P.R. n. 160/2010 sul provvedimento unico non si applica ai procedimenti in cui rilevano profili urbanistici. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sul calcolo della perequazione urbanistica

12 Set 2024
12 Settembre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che il calcolo della perequazione urbanistica dovuta dal privato in sede di SUAP in variante è competenza del Consiglio Comunale, rileva che tale organo non potrebbe prescindere dall’atto di indirizzo eventualmente già adottato dalla Giunta, salvo suo previo annullamento in autotutela qualora ne sussistano i requisiti. È necessario, sottolinea […]

Degrado o perturbazione significativi e VINCA ai sensi della cd. direttiva habitat

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Nel caso di specie, l’Ente Parco inibiva una SCIA commerciale, presentata per l’esercizio dell’attività di noleggio di attrezzature balneari su proprietà privata, in un’area classificata come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) d’importanza comunitaria, nonché Zona di Protezione Speciale (ZPS), nella quale sono presenti habitat vegetazionali di cui alla direttiva 92/43/CEE, cd. direttiva habitat. L’Ente Parco […]

Una proposta di norma tecnica per il P.I. comunale, volta a favorire il cd. senior cohousing e il cd. cohousing intergenerazionale

10 Set 2024
10 Settembre 2024

Con il d.lgs. 29/2024 (in esecuzione della legge delega n. 33/2023) sono state approvate Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il decreto mira a promuovere la dignità e l’autonomia, l’inclusione sociale, l’invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana, anche attraverso l’accesso alla valutazione multidimensionale unificata, a strumenti di […]

Sul vincolo preordinato all’esproprio

02 Ago 2024
2 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda che il vincolo preordinato all’esproprio può essere imposto dal progetto definitivo dell’opera pubblica che si vuole andare a realizzare, la quale costituisce variante allo strumento urbanistico che impone il suddetto vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Momento di entrata in vigore dello strumento urbanistico ai fini di salvaguardia

01 Ago 2024
1 Agosto 2024

Il TAR Veneto sottolinea che le misure di salvaguardia ex art. 15, co. 4 T.U. Edilizia, funzionali ad evitare che nel periodo tra l’adozione e l’approvazione di un piano urbanistico vengano assentiti interventi edilizi in contrasto con lo stesso, trovano applicazione dal momento di adozione dello strumento urbanistico, così dovendosi intendere la locuzione “entrata in […]

Durata massima delle misure di salvaguardia

01 Ago 2024
1 Agosto 2024

Il TAR Veneto ribadisce che le misure di salvaguardia degli strumenti urbanistici hanno valenza temporale limitata (tre anni dall’adozione, ex art. 12, co. 3 T.U. Edilizia): alla scadenza, il diritto del privato di costruire si riespande nella sua conformazione tipica, con la conseguenza che riprende il termine massimo per l’inizio lavori che era stato momentaneamente […]

Giurisdizione in materia di risarcimento del danno da presunta pianificazione illegittima

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce i seguenti principii: – il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo (per violazione dell’interesse legittimo del privato) trova la sua fonte nella sent. C. Cass., SS.UU. n. 500/1999, per cui ha acquisito valore strumentale alla tutela dell’interesse; – la Corte Costituzionale, con la propria sent. n. 204/2004, ha investito il G.A. […]

Proliferazione turistica a Venezia

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la normativa urbanistica di Venezia mira di base a tutelare la città dalla pressione turistica a discapito della residenza e dei servizi agli abitanti, e come tale deve orientare l’interprete. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC