Archive for category: PAT e PI

Nel caso di lotto residuo di quale area si deve tenere conto per valutare la sufficienza delle opere di urbanizzazione

05 Nov 2013
5 Novembre 2013

E’ noto che la giurisrpudenza esclude che occorra il piano attuativo (anche se prescritto dal PRG), quando si sia in presenza di un lotto residuo  ed intecluso, il quale  si trovi in una zona che, oltre che integralmente interessata da costruzioni, sia anche dotata delle opere di urbanizzazione. Ma a quale area di deve fare […]

I vincoli strumentali (pianificazione attuativa) decadono solo se è esclusa l’iniziativa privata

05 Nov 2013
5 Novembre 2013

Segnaliamo la puntualizzazione sulla questione contenuta nella sentenza del Consiglio di Stato n.5251 del 2013. Si legge nella sentenza: “2 Tanto premesso, la prima doglianza riproposta dall’attuale appellante attiene all’intervenuta decadenza del vincolo c.d. strumentale di inedificabilità opposto dal Comune per scadenza del quinquennio previsto dalla legge. Il mezzo non è suscettibile di valutazione positiva. […]

Linee di indirizzo applicativo agli operatori del settore siano essi soggetti pubblici, proponenti privati o professionisti per la VAS a seguito della Sentenza n. 58/2013 della Corte Costituzionale

23 Ott 2013
23 Ottobre 2013

Sul BUR n. 89 del 22 ottobre 2013 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1717 del 03 ottobre 2013, recante la presa d’atto del parere n. 73 del 2 luglio 2013 della Commissione regionale VAS “Linee di indirizzo applicative a seguito della sentenza n. 58/2013 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo […]

DGR n. 1717/2013: Linee di indirizzo applicativo per la VAS sugli strumenti urbanistici a seguito della sentenza della Corte Costituzionale

17 Ott 2013
17 Ottobre 2013

Si allega la DGRV n. 1717/2013 – in attesa di pubblicazione sul BURV – che detta le: “Linee di indirizzo applicative a seguito della sentenza n. 58/2013 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 40, comma 1, della Legge della Regione Veneto 6 aprile 2012, n. 13, nella parte in cui aggiunge la […]

La destinazione a verde agricolo non è un vincolo strumentale soggetto alla decadenza quinquennale

03 Ott 2013
3 Ottobre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n.  4472 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “4.1.- La Sezione osserva che il limite temporale del quinquennio, riguardante l’efficacia delle prescrizioni dei piani regolatori generali nella parte in cui incidono su beni determinati ed assoggettano i beni stessi a vincoli preordinati all’espropriazione o a […]

SUAP e perequazione urbanistica: rapporto “protetto” o rapporto a rischio?

01 Ott 2013
1 Ottobre 2013

Venerdì 26 settembre ho partecipato al Convegno intitolato La legge “del fare” e le procedure semplificate per le attività produttive, tenutosi a Spinea sotto la sapiente ed appassionata regia dell’arch. Fiorenza dal Zotto. Nel complimentarmi con i relatori per i loro qualificati interventi, vorrei approfittare dell’ospitalità di Venetoius – la cui autorevolezza e diffusione tra […]

CIVIT: Indicazioni in ordine alla pubblicazione degli atti di governo del territorio (art. 39 del d.lgs. n. 33/2013)‏

26 Set 2013
26 Settembre 2013

Si informa che il CIVIT, in data 17/09/2013, ha espresso le allegate indicazioni in ordine alla pubblicazione degli atti di governo del territorio (art. 39 del d.lgs. n. 33/2013): “la Commissione ha espresso l’avviso che: le amministrazioni siano tenute a pubblicare gli atti di governo del territorio vigenti, ancorché approvati precedentemente all’entrata in vigore del d.lgs. n. […]

Il Comune (salvo il caso delle “zone bianche”) non è tenuto a rispondere alle istanze di modifica del PRG

13 Set 2013
13 Settembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1087 del 2013decide un ricorso in matweria di silenzio della P.A. Nel caso specifico, la ricorrente, proprietaria di un fondo a destinazione industriale artigianale di completamento, volendo dar corso ad un intervento di complessiva ristrutturazione urbanistica di tale area attraverso un piano di recupero, ha proposto azione intesa al […]

Il PAT ha natura programmatica

13 Ago 2013
13 Agosto 2013

Il T.A.R. Veneto, sez. I, con la sentenza del 08 agosto 2013 n. 1056, conferma la natura programmatica e non immediatamente lesiva del P.A.T. esponendo che: “6.2. Dall’altro, deve rilevarsi la non immediata lesività delle previsioni “strutturali” e di obiettivo contenute nel P.A.T., posto che la specifica localizzazione dei singoli assi viari, compreso quello che […]

Rapporto tra pianificazione urbanistica e disciplina del commercio nel Veneto

16 Lug 2013
16 Luglio 2013

Il dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, ci invia l’allegata tabella che riassume il rapporto tra la pianificazione urbanistica e la disciplina del commercio  nel Veneto, a seguito della L.R. 50 del 2012 e del successivo regolamento attuativo. RAPPORTO TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEL COMMERCIO_TABELLA

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC