Archive for category: PAT e PI

Il parco commerciale

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 4, co. 1, lett. g d.lgs. 114/1998 e dell’art. 3, co. 1, lett. g, nn. 1-2 l.r. Veneto 50/2012, si ha un parco commerciale al ricorrere dei seguenti requisiti: a) la pluralitĂ  di strutture edilizie; b) la destinazione economica delle stesse; c) l’impatto sul territorio. Post […]

Le grandi strutture di vendita

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 57, co. 3 l.r. Veneto 45/2017, che assoggetta le aree da destinare all’insediamento di grandi strutture di vendita superiori agli 8.000 mq (ossia il grande centro commerciale e il parco commerciale, come definiti dall’art. 3, co. 1, lett. g l.r. Veneto 50/2012) alla pianificazione coordinata tra piĂą Comuni, […]

Vincolo a verde pubblico

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il vincolo a verde pubblico è un vincolo di carattere conformativo funzionale all’interesse pubblico generale, espressione della potestĂ  conformativa del pianificatore avente validitĂ  a tempo indeterminato e non soggetto a decadenza quinquennale, tanto se apposto dalla pianificazione generale, quanto se previsto dagli strumenti urbanistici attuativi. Post di Alberto Antico […]

Il vincolo di ornato

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha riconosciuto l’ampia discrezionalità con cui il Comune può imporre un vincolo di ornato, nella specie a tutela della facciata di un edificio del centro storico. Post di Alberto Antico – avvocato

Vincoli conformativi

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che le norme urbanistiche che disciplinano le modalità di esercizio dello ius aedificandi in una certa area, qual è il centro storico, costituiscono vincolo conformativo e non espropriativo Post di Alessandra Piola – avvocato

Le osservazioni del privato agli atti di pianificazione urbanistica

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le osservazioni presentate in occasione dell’adozione di un nuovo strumento di pianificazione del territorio costituiscono un mero apporto collaborativo dei privati nel procedimento di formazione dello strumento urbanistico, con conseguente assenza in capo alla P.A. di un obbligo puntuale di motivazione oltre a quella evincibile dai criteri desunti dalla […]

Variante urbanistica e promissario acquirente

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Il T.A.R. specifica in quali termini anche il soggetto cd. promissario acquirente possa avanzare al Comune una richiesta di variante urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

AttivitĂ  produttive in zona impropria

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la normativa regionale, susseguitasi nel tempo e disciplinante le attivitĂ  produttive in zona impropria (ossia la l.r. Veneto 12 gennaio 1982, n. 1; l’art. 126 l.r. Veneto 27 giugno 1985, n. 61; l’art. 17, co. 2, lett. i l.r. Veneto 11/2004, che attualmente disciplina la materia), è stata concepita […]

Scelte pianificatorie ed aspettative del privato

20 Mag 2024
20 Maggio 2024

Il T.A.R. ricorda che le scelte urbanistiche del Comune sono dotate di amplissima discrezionalitĂ  amministrativa e possono incidere anche in peius sulle aspettative del privato, salvo che quest’ultimo sia portatore di un interesse qualificato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Crediti edilizi

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto analizza una richiesta di atterraggio di crediti edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC