Archive for category: PAT e PI

Il Comune ha il potere di inibire una CILA?

14 Dic 2023
14 Dicembre 2023

Nel caso di specie, un Condominio presentava al Comune una SCIA in sanatoria per alcune difformitĂ  edilizie e, parallelamente, una CILAS Superbonus. Il Comune, alla luce delle irregolaritĂ  edilizie, nonchĂ© dell’incompletezza documentale di entrambi gli atti, dichiarava l’inammissibilitĂ  e l’improcedibilitĂ  della CILAS, disponendo contestualmente il divieto di prosecuzione dei lavori nonchĂ© il rispristino dello status […]

Conferenze di servizi ed espropri

12 Dic 2023
12 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che nĂ© il vincolo espropriativo nĂ© l’approvazione del progetto definitivo possono essere apposti-approvati a conclusione di una conferenza di servizi decisoria, essendo necessario un autonomo avvio del procedimento, sia della variante urbanistica, sia della dichiarazione di pubblica utilitĂ  dell’opera e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, da parte del Comune. Post di […]

Sulla reiterazione dei vincoli espropriativi

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla motivazione e suoi presupposti che devono sorreggere la reiterazione dei vincoli espropriativi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le zone agricole decadono dopo cinque anni?

29 Nov 2023
29 Novembre 2023

Nel caso di specie, il privato provava a sostenere che la destinazione agricola dell’area ove si programmava un ampliamento sarebbe scaduta per decorrenza del termine quinquennale stabilito dall’art. 18, co. 7 l.r. Veneto 11/2004, con conseguente applicazione, oltre che di detta norma, del successivo art. 33. Il TAR Veneto ha affermato che la censura è […]

Accordo pubblico-privato e scelte pianificatorie del PI

27 Nov 2023
27 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’Intesa preliminare per il recepimento nel PAT di proposte collaborative che rivestono particolare interesse pubblico, stipulata tra il Comune e i privati, allegata al PAT e riconducibile alla categoria degli accordi pubblico-privato ex art. 6 l.r. Veneto 11/2004 (accordi conclusi dal Comune con soggetti privati per assumere nella pianificazione […]

Come si approva il Piano Antenne comunale?

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

L’art. 8, co. 6 l. 36/2001 ss.mm.ii. parla di regolamento: “I comuni possono adottare un regolamento nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e, in particolare, degli articoli 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare […]

Motivazione in sede di approvazione di uno strumento urbanistico

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che l’onere di motivazione gravante sulla P.A. in sede di adozione di uno strumento urbanistico, salvo i casi in cui esse incidano su zone territorialmente circoscritte ledendo legittime aspettative, è di carattere generale e risulta soddisfatto con l’indicazione dei profili generali e dei criteri che sorreggono le scelte effettuate, senza […]

PUA inattuati e scadenza delle convenzioni urbanistiche

23 Ott 2023
23 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha offerto pregevoli chiarimenti in materia. Il termine decennale ex art. 16 l. 1150/1942 relativo alla durata dei piani particolareggiati, pacificamente applicabile anche in materia di convenzioni di lottizzazione ex art. 28 l. cit., costituisce un termine massimo, non superabile, al fine di consentire al Comune di riesercitare il potere di […]

Screening VAS per un SUAP in variante semplificata al P.I.

19 Ott 2023
19 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha annullato una variante semplificata parziale al P.I., approvata nel contesto di una pratica SUAP, poichĂ© l’istruttoria del progetto e il parere di non assoggettabilitĂ  a VAS (cd. screening VAS) della variante non hanno adeguatamente considerato gli impatti sul suolo e sulla matrice aria, pur evidenziati da ARPAV. Post di Alberto Antico […]

Recesso dalla convenzione ed indennizzo

19 Ott 2023
19 Ottobre 2023

Il T.A.R. afferma che qualora il Comune decida di recedere da una convenzione urbanistica e/o da un accordo pubblico-privato, deve comunque indennizzare la controparte di ai sensi dell’art. 11 della l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC