Archive for category: PAT e PI

Variante al P.I. e ricorso collettivo

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Nel caso di specie, numerosi privati impugnavano la deliberazione del Consiglio comunale che approvava una variante al P.I. per l’individuazione dell’area ove ubicare una pista ciclabile, apponendovi il vincolo preordinato all’esproprio. Il secondo motivo del ricorso era riferito solo ad una parte del tracciato, quindi il suo accoglimento era di interesse solo dei ricorrenti proprietari […]

Impugnazione degli strumenti urbanistici

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha ribadito che la mancata impugnazione degli atti di pianificazione nel frattempo intervenuti, frutto di autonome valutazioni, e per loro stessi idonei a definire la destinazione delle aree di proprietĂ  dei ricorrenti, priva i ricorrenti stessi di un interesse concreto e attuale a ottenere l’annullamento della pregressa strumentazione urbanistica, in quanto l’eventuale […]

Il Comune può impugnare la variante al P.I. approvata dal Comune limitrofo?

20 Set 2023
20 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto ammissibile l’impugnazione da parte del Comune contermine, della variante parziale al P.I. dell’altro Comune, preordinata alla realizzazione di un complesso immobiliare a destinazione logistica della superficie di 126.955 mq in zona agricola mediante SUAP in variante urbanistica semplificata. Il Comune, quale ente esponenziale e rappresentativo degli interessi di una collettivitĂ  […]

Ricorso per Cassazione penale per violazione di uno strumento urbanistico

14 Set 2023
14 Settembre 2023

In questa nota l’avvocato Alberto Antico si chiede se sia ammissibile il ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 606, co. 1, lett. b c.p.p. (“inosservanza o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell’applicazione della legge penale”), che lamenti la violazione delle norme del PRG o […]

Le antenne telefoniche devono rispettare le distanze dai confini previste in via generale e ordinaria dagli strumenti urbanistici?

04 Set 2023
4 Settembre 2023

Seppur la giurisprudenza non sia del tutto pacifica, l’orientamento maggioritario risponde di no. Le disposizioni degli strumenti urbanistici comunali dedicate, in termini generalizzati per tutto il territorio, alle distanze delle costruzioni dagli edifici e dai confini non trovano applicazione per le stazioni radio base (SRB). Queste ultime sono assimilate alle opere di urbanizzazione primaria e […]

L’agricampeggio

31 Ago 2023
31 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole qualificazione giuridica dell’agricampeggio, a partire dalla normativa statale e regionale in materia: all’esito, ha dichiarato che esso, in linea di principio, può insediarsi in Zona D. Post di Alberto Antico – avvocato

Agricampeggio: PUA o intervento edilizio diretto?

31 Ago 2023
31 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato, in linea generale, l’eccezionalitĂ  dei casi in cui è ammissibile l’edificazione in assenza di previa approvazione di uno strumento attuativo richiesto dal piano regolatore quale condizione per l’edificazione. Tuttavia, l’insediamento di agricampeggi, dotati delle caratteristiche stabilite dalla D.G.R.V. 502/2016, potrebbe sfuggire alla necessitĂ  di un PUA, laddove la struttura progettata […]

Individuazione delle previsioni urbanistiche decadute, ex art. 18 comma 7 l.r. Veneto 11/2004

21 Ago 2023
21 Agosto 2023

Pubblichiamo una nota dell’architetto Fiorenza Dal Zotto, funzionario del Comune di Spinea, che sentitamente ringraziamo, sulla verifica nel suo Comune del Piano degli Interventi, con riguardo alla decadenza delle previsioni urbanistiche ai sensi dell’art. 18 comma 7 della L.R. 11/2004. Tale comma stabilisce quanto segue: “7. Decorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano decadono […]

Affidamento del privato nel calcolo della monetizzazione delle aree da cedere

09 Ago 2023
9 Agosto 2023

Il TAR Veneto ritiene che un generico riferimento da parte del Comune alla delibera contenente i criteri per la determinazione del valore delle aree edificabili vincola il Comune solo all’applicazione della delibera medesima, e non ad accettare a priori il valore immaginato dal privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Varianti allo strumento urbanistico e valutazione di compatibilitĂ  idraulica

02 Ago 2023
2 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la D.G.R.V. n. 2948 del 06.10.2009, recante “indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici”, ha espressamente previsto (nell’allegato A – paragrafo “ambito di applicazione”) che per le varianti che non comportano alcuna alterazione del regime idraulico, ovvero comportano un’alterazione non significativa la valutazione di compatibilitĂ  idraulica è sostituita dalla […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC