Archive for category: PAT e PI

Comuni privi di PAT e decadenza delle previsioni di PUA

05 Mar 2024
5 Marzo 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la decadenza della previsione di piano attuativo, al passare di cinque anni dall’entrata in vigore del P.I., comporta la trasformazione della zona interessata in “area non pianificata”, con limitatissime potenzialità edificatorie; per i Comuni non dotati di PAT (e dunque nemmeno di P.I.), il termine quinquennale si applica dall’entrata in […]

L’ampliamento della casa rurale (in vigenza della l.r. Veneto 24/1985)

05 Mar 2024
5 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 4, co. 1 l.r. Veneto 24/1985 – oggi abrogato – nella parte in cui all’interno delle zone agricole ammette “anche l’ampliamento fino al volume massimo, compreso l’esistente, di mc 800” delle sole “residenze stabilmente abitate da almeno 7 anni”. La disposizione in esame non può essere interpretata nel […]

Variante urbanistica e cessazione della materia del contendere

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Se nel corso del giudizio il Comune recepisce le osservazioni dei privati in materia urbanistica, il ricorso promosso avverso la variante che, ab origine, non le aveva accolte, non ha più alcuna utilità, essendo venuta a cessare la materia del contendere. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Contrasto tre RET e PRG/PI

22 Feb 2024
22 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto dà atto di due contrapposti orientamenti giurisprudenziali in materia di prevalenza (o soccombenza) del Regolamento Edilizio Tipo (RET) e delle definizioni contenute nel PRG/PI. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I progetti strategici turistici

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato da un Comune sull’istanza del privato di avvio del procedimento volto all’approvazione della variante al Piano Ambientale di un Parco, necessaria per proseguire nell’iter dell’accordo di programma su un progetto strategico turistico. Ferma restando l’ampia discrezionalità del Comune in materia pianificatoria, nel caso di specie […]

Gli strumenti urbanistici devono essere impugnati “a catena”

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che uno strumento urbanistico, anche laddove riproduca le destinazioni d’uso previste dai precedenti atti di pianificazione, non possa mai essere considerato un “atto meramente confermativo” poiché viene sempre assunto all’esito di una nuova e articolata istruttoria, volta a valutare una pluralità di elementi. Pertanto, se si impugna uno strumento urbanistico, […]

Convenzioni urbanistiche ed arbitrato

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il T.A.R. afferma che le controversie in materia di convenzioni urbanistiche possono essere composte ricorrendo all’arbitrato rituale, se tale metodo è previsto espressamente dalle stesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Variante di adeguamento al consumo di suolo e PUA pendenti

08 Feb 2024
8 Febbraio 2024

Nel caso di specie, un Comune approvava una variante parziale al P.I. per adeguarsi alla legislazione veneta sul consumo di suolo. La variante ha comportato lo stralcio di alcune previsioni urbanistiche, tra cui quella relativa ad un PUA (che invece in sede di adozione della variante era stato confermato), motivando il cambio di indirizzo con […]

Quando il Consiglio comunale quadruplica la perequazione calcolata dalla Giunta…

31 Gen 2024
31 Gennaio 2024

Nel caso di specie, si discuteva dell’esatta quantificazione del contributo straordinario di perequazione, ex art. 16, co. 4, lett. d-ter d.P.R. 380/2001, dovuto dal privato per aver ottenuto, mediante un SUAP in variante, la trasformazione urbanistica da agricola in produttiva di una superficie di mq. 13.839 per la realizzazione, al suo interno, di un nuovo […]

Antenne e poteri localizzativi del Comune

31 Gen 2024
31 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda le limitazioni che incontra il Comune nel vietare la localizzazione delle antenne all’interno del territorio comunale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC