Archive for category: PAT e PI

Cosa può fare il privato quando il Comune non individua le aree di atterraggio dei diritti edificatori compensativi

12 Gen 2022
12 Gennaio 2022

Il TAR Lazio chiarisce che l’Amministrazione dovrà o approntare una apposita variante urbanistica (laddove persista l’interesse pubblico a consentire l’edificazione) oppure procedere alla monetizzazione del diritto e corrisponderne un valore commisurato alla originaria indennità di espropriazione. Il privato, in caso di inerzia, potrà esperire i rimedi contro il silenzio della P.A. Post di Daniele Iselle 

Interesse al ricorso e nuova approvazione dello strumento urbanistico

10 Gen 2022
10 Gennaio 2022

Il T.A.R. ricorda che l’approvazione di un nuovo strumento urbanistico comporta l’inammissibilità del ricorso originario, per carenza d’interesse, se tale atto pianificatorio non è stato tempestivamente impugnato, nonostante il suo contenuto sia riproduttivo del precedente Piano. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

ANAC: la proposta di variante agli strumenti urbanistici deve essere pubblicata prima della adozione

03 Gen 2022
3 Gennaio 2022

L’ANAC con la delibera n. 800 del 1° dicembre 2021 si è espressa sugli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 39 “Trasparenza dell’attività di pianificazione e governo del territorio”, co. 2, D.Lgs. 33/2013. L’obbligo per i Comuni di rendere pubblici i piani urbanistici e le varianti non vale solo per gli atti definitivi, ma anche per le proposte di […]

Sui poteri della pianificazione urbanistica

27 Dic 2021
27 Dicembre 2021

Il T.A.R. fa il punto sugli ampi poteri dell’Amministrazione comunale nel pianificare il proprio territorio, i quali possono essere limitati solo dalle situazioni in cui vi è un legittimo affidamento del privato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Importanza della tutela paesaggistica su più livelli

20 Dic 2021
20 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che la tutela paesaggistico-ambientale rientra anche nelle competenze del Comune nell’ambito del governo del territorio, e dunque i beni così protetti possono essere oggetto di più forme di tutela, tra loro cumulative. Anzi, la tutela paesaggistica deve, secondo il Giudice, ordinare la pianificazione urbanistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Decadenza del vincolo espropriativo ed obbligo di riclassificazione

17 Dic 2021
17 Dicembre 2021

Il TAR Catania ha ricordato che sussiste l’obbligo in capo al Comune di provvedere sull’istanza di riclassificazione delle aree sottoposte a vincoli espropriativi decaduti. In mancanza, il privato potrà esercitare l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Come si interpretano le convenzioni urbanistiche?

06 Dic 2021
6 Dicembre 2021

Il T.A.R. chiarisce alcuni canoni ermeneutici delle convenzioni urbanistiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla pianificazione urbanistica

06 Dic 2021
6 Dicembre 2021

Il T.A.R. ricorda i principi che disciplinano la potestà edificatoria dei Comuni ed i poteri che i Giudici Amministrativi in merito alle scelte sul governo del territorio operate dalle Pubbliche Amministrazioni. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Atti del procedimento espropriativo

25 Nov 2021
25 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che in materia di espropriazione per pubblica utilità: – sono impugnabili innanzi al G.A., in quanto immeditatamente lesivi, il provvedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, l’eventuale decreto di occupazione di urgenza e il decreto di esproprio; – […]

Vincolo espropriativo e comunicazione di avvio del procedimento

22 Nov 2021
22 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 11, co. 1, lett. a T.U. espropri, secondo cui al proprietario del bene sul quale si intende apporre il vincolo preordinato all’esproprio deve essere inviato l’avviso dell’avvio del procedimento nel caso di adozione di una variante al P.R.G. per la realizzazione di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC