Archive for category: PAT e PI

Vincolo conformativo o espropriativo?

18 Nov 2021
18 Novembre 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di distinzione tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi. In particolare, la destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dal P.R.G. ad aree di proprietĂ  privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di […]

Natura eccezionale del procedimento semplificato SUAP in variante agli strumenti urbanistici

15 Nov 2021
15 Novembre 2021

Il TAR Veneto ricorda che la procedura di cui agli artt. 8 del d.P.R. n. 160/2010 e 4 della l. R.V. n. 55/2012, volta all’insediamento e allo sviluppo di attivitĂ  produttive in variante nel caso gli strumenti urbanistici comunali non individuino (abbastanza) aree da destinarsi a tale scopo, è di natura eccezionale. Pertanto, essa è […]

La mancata impugnazione delle varianti successive comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso lo strumento urbanistico

10 Nov 2021
10 Novembre 2021

Il TAR Veneto sottolinea che la mancata impugnazione degli strumenti urbanistici successivi a quello oggetto del ricorso comporta la sopravvenuta carenza di interesse e, quindi l’improcedibilitĂ  del giudizio. Ciò vale anche nell’ipotesi in cui le prescrizioni impugnate siano rimaste identiche, in quanto il nuovo strumento urbanistico, approvato a seguito di importante istruttoria, non può mai […]

E’ costituzionalmente illegittima una legge regionale che comprima troppo i poteri pianificatori dei Comuni

03 Nov 2021
3 Novembre 2021

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 202 del 2021, ha dichiarato costituzionalmente illegittime alcune disposizioni regionali della Lombardia,  riferite in particolare al recupero (con premialitĂ  in mc dal 20-25%) di immobili dismessi, esenzione generalizzata dal reperimento degli standard e deroghe normative (in particolare dal punto 11 in poi). La Corte ha deciso che l’art. 40-bis […]

Giurisdizione amministrativa sugli atti unilaterali d’obbligo collegati a un titolo edilizio

29 Ott 2021
29 Ottobre 2021

Il TAR Veneto afferma che, ex art. 11 L. 241/90 e 133 c.p.a., gli atti unilaterali d’obbligo con natura accessiva ad un provvedimento amministrativo non hanno funzione autonoma, essendo necessari al rilascio del titolo edilizio: di conseguenza, essi rientrano nell’ambito di competenza del giudice amministrativo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Zone Agricole e Veneto 2050

28 Ott 2021
28 Ottobre 2021

Il TAR Veneto evidenzia le tutele che Veneto 2050 (l. R.V. n. 14/2019) predispone per le ZTO E: da una parte, infatti, permette agli interventi di derogare solamente ai parametri edilizi di superficie e volume (art. 8); dall’altra fa salve le specifiche norme di tutela degli strumenti urbanistici (art. 3, co. 4, lett. b)). In […]

Convenzioni urbanistiche e obbligo ex art. 2932 c.c.

28 Ott 2021
28 Ottobre 2021

Il T.A.R. conferma che l’esecuzione specifica di un obbligo di fare, ex art. 2932 c.c., può essere richiesta anche dinanzi alla magistratura amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Interesse al ricorso e variante urbanistica

20 Ott 2021
20 Ottobre 2021

Il T.A.R. ricorda che, nel caso di impugnazione di uno strumento urbanistico generale, nel caso di specie variante al PAT ed al PI, occorre dimostrare il pregiudizio effettivamente subito. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il provvedimento di riclassificazione urbanistica

18 Ott 2021
18 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha annullato un diniego di riclassificazione urbanistica, motivato dal Comune in ragione della mancata approvazione del P.A.T. e del RECRED (registro dei crediti edilizi): la P.A. non può rigettare l’istanza del privato sulla base del proprio inadempimento o comunque di inerzie o ritardi nell’approvazione di provvedimenti ad adozione obbligatoria, ma deve valutare […]

IndennitĂ  per reiterazione del vincolo espropriativo

18 Ott 2021
18 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti il riconoscimento del diritto all’indennizzo per reiterazione di vincoli di inedificabilità sostanzialmente espropriativi appartengono alla giurisdizione del G.O. e alla competenza in unico grado della Corte d’appello ex art. 39, co. 3 d.P.R. 327/2001. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC