Archive for category: PAT e PI

Permane l’interesse all’impugnazione dello strumento urbanistico, qualora sopravvenga l’approvazione di nuovi atti di pianificazione?

21 Mar 2022
21 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, poichĂ© l’eventuale annullamento della previgente variante non arrecherebbe alcuna utilitĂ  concreta, non travolgendo con effetto caducante la destinazione urbanistica dell’area impressa dai successivi atti di pianificazione (non impugnati nel caso di specie). Si segnala che la questione è controversa in giurisprudenza: secondo un diverso orientamento, la vittoria del […]

Il valore di una modifica cartografica del P.I.

17 Mar 2022
17 Marzo 2022

Il TAR non condivide la tesi del ricorrente secondo la quale la modifica cartografica introdotta in fase di approvazione del PI avrebbe effetto dichiarativo e fungerebbe da riconoscimento di un precedente errore cartografico. Si tratta, invece, di nuova valutazione destinata ad operare per il futuro.   Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Sull’interpretazione della convenzione urbanistica

15 Mar 2022
15 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda alcuni approdi giurisprudenziali relativi all’interpretazione della convenzione urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Incontro dell’ANCI sul PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni)

14 Mar 2022
14 Marzo 2022

Oggi pomeriggio [lunedì 14 marzo, inizio ore 14.45] ci sarĂ  il secondo dei vari incontri territoriali di presentazione del PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni) organizzato da Anci Veneto [Anci Sa], con la partecipazione della Regione Veneto e dell’AutoritĂ  di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali. Vi allego le domande,  raccolte a seguito confronto con vari comuni, […]

DiscrezionalitĂ  della P.A. nella concessione della proroga delle prescrizioni dello strumento urbanistico

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il TAR Veneto ricorda che la concessione o meno della proroga di cui all’art. 18, co. 7-bis della l. R.V. n. 11/2004 (avente ad oggetto la possibilitĂ  di prorogare le prescrizioni urbanistiche oltre il loro termine quinquennale) è espressione dell’ampia discrezionalitĂ  dell’Amministrazione nell’esercizio dei suoi poteri pianificatori. Non si può quindi configurare alcun affidamento dei […]

Reformatio in peius delle previsioni urbanistiche e risarcimento del danno

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il T.A.R. ricorda che non sussistono i presupposti per ottenere un ristoro economico in caso di mutamento, in senso peggiorativo, della zonizzazione, dato che non vi è alcun legittimo affidamento da tutelare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Impugnazioni in materia edilizia e urbanistica e sopravvenuta carenza d’interesse

03 Mar 2022
3 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso improcedibile per carenza di interesse poichĂ© la societĂ  ricorrente stessa non aveva piĂą interesse ad un contenzioso “sul piano edilizio”, in quanto aveva rinunciato alla realizzazione dell’opera oggetto del permesso di costruire.  Tanto premesso, il Collegio ha statuito che è venuto meno anche l’interesse a contestare la legittimitĂ  […]

Sulla potestĂ  pianificatoria dei Comuni

02 Mar 2022
2 Marzo 2022

Il T.A.R. Brescia riepiloga alcuni principi sui poteri pianificatori del Comune nel disciplinare e/o nel modificare il proprio territorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Per un SUAP in variante chi e quando deve valutare la mancanza di aree disponibili in zona produttiva?

24 Feb 2022
24 Febbraio 2022

Il SAP in variante è disciplinato dall’articolo 8 del d.p.r. 160/2010 e nel Veneto anche dall’articolo 4 L.R. 55/12. Il TAR chiarisce che la ricognizione delle aree disponibili non deve essere necessariamente fatta prima della indizione della conferenza di servizi e non è neanche importante che la ricognizione venga effettuata dal SUAP (può farla anche […]

Nel SUAP in variante per ampliare una attività esistente non è richiesta la verifica della disponibilità di altre aree

24 Feb 2022
24 Febbraio 2022

Il TAR Veneto ricorda che nel SUAP in variante l’obbligo per l’Amministrazione di valutare la mancanza di altre aree disponibili e di soluzioni alternative nel caso di ampliamento di attivitĂ  esistenti deve ritenersi attenuato o addirittura superfluo, perchĂ© la specifica tipologia di progetto presentata comporta che l’ampliamento non possa che essere realizzato in stabile e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC