Il CDU è meramente dichiarativo
Il T.A.R. ricorda che il Certificato di Destinazione Urbanistica è un atto dichiarativo e non costitutivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il Certificato di Destinazione Urbanistica è un atto dichiarativo e non costitutivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i forti poteri discrezionali del Comune sulle scelte di pianificazione urbanistica, con un riassunto molto chiaro dei principi in materia. Il TAR ricorda che in questo settore non opera il divieto di reformatio in peius (introdurre previsioni più sfavorevoli al privato) e che all’interno della pianificazione urbanistica devono trovare spazio anche esigenze di tutela […]
L’ing. Armandino Stoppa – Capo Settore Edilizia Privata del Comune di Padova, che sentitamente ringraziamo, ci invia un interessante commento, che volentieri pubblichiamo, sui criteri di redazione delle varianti di recepimento del Regolamento Edilio Tipo (R.E.T.), ex art. 48 ter della l. r. Veneto n. 11/2004, e sul tema dell’invarianza degli strumenti urbanistici comunali. CONSIDERAZIONI INVARIANZA […]
Il TAR Veneto ha offerto una interpretazione dell’art. 34, co. 1 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.: il vincolo espropriativo ha durata di cinque anni e può essere reiterato una sola volta e per la stessa durata. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana non ha condiviso l’orientamento per cui vi è un vincolo conformativo qualora la destinazione del bene possa essere realizzata anche ad iniziativa del privato proprietario. Invece, secondo il Consiglio, il vincolo è sostanzialmente preordinato all’esproprio tutte le volte in cui “la destinazione della area permetta la […]
Recentemente il TAR Veneto ha affrontato varie questioni relative alle convenzioni urbanistiche, ribadendone i relativi principi. In primo luogo, si è ribadito che tali convenzioni rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in quanto assimilabili ad accordi sostitutivi del provvedimento ex art. 11 l. n. 241/1990. Ciò posto, alla convenzione devono comunque essere applicate le […]
Segnaliamo un articolo del Prof. Avv. Paolo Urbani e di Luca Golisano, pubblicato sulla rivista Pausania https://www.pausania.it/il-decreto-sblocca-cantieri-e-il-mancato-intervento-in-materia-di-rigenerazione-urbana-a-cura-del-prof-avv-paolo-urbani-e-luca-golisano/ Post di Fiorenza Dal Zotto – architetto
Il T.A.R. ricorda che se lo strumento urbanistico generale è frutto di concertazione tra Comune-Provincia e Regione, l’eventuale annullamento in autotutela necessita della partecipazione di tutti gli enti pubblici coinvolti nella sua adozione/approvazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ribadisce il forte potere discrezionale della Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Corte di cassazione penale ha affermato che nei programmi integrati comunali l’interesse pubblico preminente è la riqualificazione urbana e ambientale. Il PM ricorrente sosteneva invece che il Comune non potesse accogliere nessun programma che non comportasse anche un vantaggio finanziario per le casse comunali: in realtà, questo è solo uno degli elementi da ponderare, […]
Commenti recenti