Archive for category: PAT e PI

Reiterazione dei vincoli espropriativi

26 Lug 2019
26 Luglio 2019

 Il TAR Veneto ha offerto una interpretazione dell’art. 34, co. 1 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.: il vincolo espropriativo ha durata di cinque anni e può essere reiterato una sola volta e per la stessa durata. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Vincoli espropriativi e conformativi

11 Lug 2019
11 Luglio 2019

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana non ha condiviso l’orientamento per cui vi è un vincolo conformativo qualora la destinazione del bene possa essere realizzata anche ad iniziativa del privato proprietario. Invece, secondo il Consiglio, il vincolo è sostanzialmente preordinato all’esproprio tutte le volte in cui “la destinazione della area permetta la […]

Principi in materia di convenzioni urbanistiche

27 Giu 2019
27 Giugno 2019

Recentemente il TAR Veneto ha affrontato varie questioni relative alle convenzioni urbanistiche, ribadendone i relativi principi. In primo luogo, si è ribadito che tali convenzioni rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in quanto assimilabili ad accordi sostitutivi del provvedimento ex art. 11 l. n. 241/1990. Ciò posto, alla convenzione devono comunque essere applicate le […]

Il Decreto Sblocca Cantieri e il mancato intervento in materia di rigenerazione urbana

27 Giu 2019
27 Giugno 2019

Segnaliamo un articolo del Prof. Avv. Paolo Urbani e di Luca Golisano, pubblicato sulla rivista Pausania  https://www.pausania.it/il-decreto-sblocca-cantieri-e-il-mancato-intervento-in-materia-di-rigenerazione-urbana-a-cura-del-prof-avv-paolo-urbani-e-luca-golisano/ Post di Fiorenza Dal Zotto – architetto

Atti di pianificazioni complessi ed annullamento in autotutela

20 Giu 2019
20 Giugno 2019

Il T.A.R. ricorda che se lo strumento urbanistico generale è frutto di concertazione tra Comune-Provincia e Regione, l’eventuale annullamento in autotutela necessita della partecipazione di tutti gli enti pubblici coinvolti nella sua adozione/approvazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulle scelte urbanistiche

11 Giu 2019
11 Giugno 2019

Il T.A.R. ribadisce il forte potere discrezionale della Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’nteresse pubblico nei programmi integrati comunali

04 Giu 2019
4 Giugno 2019

La Corte di cassazione penale ha affermato che nei programmi integrati comunali l’interesse pubblico preminente è la riqualificazione urbana e ambientale. Il PM ricorrente sosteneva invece che il Comune non potesse accogliere nessun programma che non comportasse anche un vantaggio finanziario per le casse comunali: in realtà, questo è solo uno degli elementi da ponderare, […]

Sulla revoca della variante urbanistica solo adottata

28 Mag 2019
28 Maggio 2019

Il Comune ha il potere e la facoltà di revocare una proposta urbanistica solo adottata, ma non approvata, senza soggiacere né all’obbligo di comunicare l’avvio del procedimento né a quello di tenere indenne il privato, ex art. 21 quinques della l. n. 241/1990, trattandosi di un atto endoprocedimentale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Valutazione discrezionale del degrado di un’area

15 Mag 2019
15 Maggio 2019

Il TAR Piemonte si è concentrato su cosa possa costituire “degrado” di un’area urbana: ha ribadito che si tratta di un concetto la cui definizione è demandata al Consiglio Comunale e che è intriso di discrezionalità. Pertanto, al Giudice è possibile censurare la scelta della P.A. solo se manifestamente illogica e irrazionale, ovvero se travisata […]

Prevalenza del PAT sulla pianificazione precedente

08 Mag 2019
8 Maggio 2019

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni del PAT, che è un atto di pianificazione generale, prevalgono su quelle dei Piani precedenti, qualora queste ultime contenessero delle limitazioni allo sviluppo edilizio ed urbanistico superate dal PAT. Questo principio trova eco nell’art. 48, co. 5-bis l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii., secondo cui a seguito dell’approvazione del […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC