Ancora sulla vicinitas
Il T.A.R. ricorda che per impugnare una variante urbanistica bisogna dimostrare uno specifico e concreto interesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che per impugnare una variante urbanistica bisogna dimostrare uno specifico e concreto interesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. spiega quando il Comune può legittimamente imporre lo spostamento coattivo di un’attivitĂ produttiva giĂ esistente, ma che ora si trova in una zona impropria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Pubblichiamo le introduzioni al convegno di Vicenza del 9 febbraio 2018 sul contenimento del consumo del suolo e il regolamento edilizio tipo e il link al sito di Confartigianato, dove si possono trovare le slides illustrate dall’ing. De Gennaro 14 – Intervento Bonomo convegno Consumo del suolo e rigenerazione urbana Introduzione avv. Meneguzzo convegno l.r. […]
Il T.A.R. ricorda che la variante semplificata per le attivitĂ produttiva riveste natura eccezionale e non ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano conferma che l’approvazione della variante di cui all’art. 208, c. 6 del D. Lgs. n. 152/2006 relativa alla creazione di un nuovo impianto di stoccaggio dei rifiuti determina l’automatica variante allo strumento urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che se il nuovo strumento urbanistico è stato soltanto adottato, ma non approvato, non vi è l’obbligo – ma solo la facoltà – di impugnarlo e, comunque,  ciò non determina l’improcedibilitĂ del ricorso promosso avverso il Piano precedente che, fino all’approvazione del nuovo, rimane in vigore. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sulla questione del recepimento regolamento edilizio tipo da parte dei Comuni, che sta diventando un vero rebus. Avv. Bigolaro – Come recepire il regolamento edilizio tipo Commento dell’avv. Dario Meneguzzo Letto quanto spiega l’avv. Bigolaro, sarebbe auspicabile un urgente intervento chiarificatore del […]
Il T.A.R. ricorda quando l’annullamento giurisdizionale di un Piano produce effetto anche per i soggetti che sono estranei al processo amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. spiega le ragioni giuridico-fattuali che possono legittimare l’attribuzione ad una zona territoriale della destinazione agricola. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di varianti urbanistiche generali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti