Archive for category: titoli edilizi

I gradi di protezione degli edifici previsti dal PRG vanno interpretati in base allo stesso PRG e non alla normativa statale

27 Ott 2016
27 Ottobre 2016

Il TAR Veneto si occupa dei gradi di protezione previsti dal PRG per gli edifici sìtuati nei centri storici e chiarisce che i riferimenti alla tipologia di interventi edilizi ammissibili nei centri storici non può svolgersi, come afferma la parte ricorrente, esclusivamente con riguardo alle definizioni contenute nella normativa statale, ma deve tener conto di […]

SCIA, poteri comunali e posizione del terzo

25 Ott 2016
25 Ottobre 2016

In data 17 ottobre 2016 abbiamo pubblicato un post dal titolo “Cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari”. Nel post evidenziavamo la necessità di interrogarci sulla portata dell’articolo  art. 19, comma 6 bis, della legge n. 241/1990. Raccogliendo l’invito, l’avv. Alessandro Veronese, che […]

Le distanze tra pareti finestrate non si misurano in modo radiale, ma in modo lineare, perpendicolare ed ortogonale

25 Ott 2016
25 Ottobre 2016

Il TAR Veneto chiarisce come vanno misurate le siatanze tra pareti finestrate, disciplinate dal D.M. 1444 del 1968. Il TAR afferma che, poichè  lo scopo perseguito dal legislatore è quello di evitare intercapedini dannose, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare, perpendicolare […]

Quando la tettoia configura una nuova costruzione?

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quando una tettoia debba essere considerata una nuova costruzione invece che una pertinenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando il box auto è una pertinenza?

19 Ott 2016
19 Ottobre 2016

Il T.A.R., dopo aver ricordato che la nozione amministrativa di pertinenza è più restrittiva di quella civilistica, afferma che un boxa auto non è una pertinenza se è di rilevanti dimensioni (nella fattispecie mq. 77,00) e se è funzionalmente autonomo. Quindi deve essere considerato una nuova costruzione necessitante di un idoneo titolo edilizio. Post di […]

Superficie lorda di pavimento ed indice di edificabilità

18 Ott 2016
18 Ottobre 2016

  Il T.A.R. si occupa del rapporto tra una norma sopravvenuta che modifica la superficie lorda di pavimento e l’indice di edificabilità pre-esistente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari”?

17 Ott 2016
17 Ottobre 2016

Il TAR Marche precisa cosa può fare il comune a fronte di una SCIA quando è decorso il termine per l’esercizio dei poteri inibitori “ordinari”. Il TAR afferma che ci sono tre possibili rimedi: 1) esercizio di poteri di autotutela (art. 21 noniesdella legge n. 241/1990); 2) esercizio di poteri sanzionatori per dichiarazioni mendaci (art. 19, […]

Il mutamento di destinazione d’uso senza opere è un abuso edilizio?

17 Ott 2016
17 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte, affrontando alcune questioni in materia di condono edilizio, affronta il tema del cambio d’uso senza opere e spiega quando anch’esso è da considerare un abuso edilizio.   Il TAR  ricorda che il mutamento di destinazione d’uso, ancorché attuato senza opere, non costituisce attività libera e richiede un preventivo atto di assenso quando sia […]

In zona agricola si possono costruire una piscina e un impianto fotovoltaico pertinenziali a un fabbricato residenziale

14 Ott 2016
14 Ottobre 2016

Il TAR Cagliari ribadisce la sua giurisprudenza secondo la quale  in zona agricola si possono costruire una piscina e un impianto fotovoltaico pertinenziali a un fabbricato residenziale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La rimozione delle sovrastrutture interne (controsoffitti, rivestimenti, serramenti, tramezzature in legno, porte interne) non basta per impedire la decadenza del permesso di costruire

14 Ott 2016
14 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte afferma che l’approntamento del cantiere e la rimozione delle sovrastrutture interne (controsoffitti, rivestimenti, serramenti, tramezzature in legno, porte interne) non sono sufficienti per  interrompere il termine indicato dall’art. 15 comma 2 D.P.R. 380/01 per la decadenza del permesso di costruire. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC