Archive for category: titoli edilizi

Quando roulotte container e manufatti assimilabili sono opere precarie

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si occupa di roulotte, container e manufatti assimilabili, precisando che si tratta di costruzioni urbanisticamente rilevanti in presenza di indici in grado di supportare il carattere non precario della installazione. Il TAR esclude la precarietĂ , se il manufatto  è destinato a recare un’utilitĂ  prolungata e perdurante nel tempo. In tal caso, infatti, esso produce una trasformazione urbanistica, in quanto […]

Quando il Comune deve preoccuparsi delle questioni condominiali del richiedente un titolo edilizio?

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa delle analisi che l’ente comunale deve effettuare prima di rilasciare un titolo edilizio. In particolare afferma che, di regola, l’ente pubblico non deve occuparsi delle questioni civilistiche collegate al richiedente, salvo che queste possano di fatto pregiudicare e/o paralizzare l’efficacia del titolo medesimo.

La vicinitas non rileva per il rilascio del Permesso di Costruire

09 Dic 2014
9 Dicembre 2014

 Il T.A.R. Milano stabilisce che il vicino-confinante non ha alcun interesse ad ottenere la notifica dell’avviso di avvio del procedimento relativo alla richiesta di Permesso di Costruire del proprio vicino.

Il mero decorso del tempo accompagnato dalla inerzia della Amministrazione non basta per creare l’affidamento che l’opera sia legittima

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte afferma che in via generale l’ordine di demolizione delle opere abusive non richiede una specifica motivazione circa l’interesse pubblico. La motivazione però è richiesta quando il privato sia portatore di un affidamento circa la non abusivitĂ  dell’opera.   Il mero decorso del tempo, accompagnato dalla inerzia della Amministrazione, non basta per far nascere questo […]

La pesca sportiva è attività agricola solo se il reddito da vendita del pesce supera quello da vendita dei biglietti di ingresso

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte, al fine di decidere se le costruzioni realizzate senza titolo dal ricorrente fossero e siano funzionali ad una attivitĂ  agricola e fossero, perciò, conformi allo strumento urbanistico vigente, approfondisce la tematica della pesca sportiva e dell’acquacoltura e afferma che la  pesca sportiva è attivitĂ  agricola solo se il reddito da vendita del pesce supera […]

Non spetta al Comune risolvere i contrasti tra vicini al fine di rilasciare un titolo edilizio

05 Dic 2014
5 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa delle indagini e/o delle valutazioni che i Comuni devono porre in essere prima di rilasciare un titolo edilizio. Il Collegio conferma che l’ente deve limitarsi a verificare l’esistenza dei presupposti legittimanti la richiesta e non deve occuparsi delle questioni civilistiche.

Quando steccati e recinzioni costituiscono attivitĂ  edilizia libera

04 Dic 2014
4 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si è occupato di recinzioni e steccati, specificando quando essi rientrano nella attivitĂ  edilizia libera e precisando che è onere dell’interessato dimostrare che posseggono le caratteristiche per rientrare in tale categoria.  

La SCIA e la DIA non sono provvedimenti amministrativi

02 Dic 2014
2 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della SCIA e della DIA confermando la loro natura di atti privati. Di conseguenza il privato può impugnare solamente il silenzio eventualmente serbato dalla Pubblica Amministrazione, ex art. 31 c.p.a., difettando un provvedimento amministrativo tacito da censurare.

Senza DURC i lavori indicati in una SCIA sono abusivi?

01 Dic 2014
1 Dicembre 2014

Sottopongo all’attenzione dei lettori una questione sulla quale non si reperiscono contributi in dottrina e in giurisprudenza e che i comuni risolvono in via di fatto  con  soluzioni che il piĂą delle volte appaiono ispirate al buon senso, ma che potrebbero risultare di incerta correttezza dal punto di vista giuridico: la questione è se possano […]

Il Comune ha l’obbligo di dare risposta al privato che contesta la legittimitĂ  di una DIA / SCIA

27 Nov 2014
27 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha dichiarato illegittimo il silenzio serbato dal Comune sui rilievi di un privato diretti a contestare la legittimitĂ  di una DIA, avendo il Comune l’obbligo di rispondere, ai sensi dell’art.19 comma 6 della L. n. 241/90 e dell’articolo 31 del c.p.a.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC