Archive for category: titoli edilizi

Ma per il TAR Toscana la “vicinitas” è sufficiente per impugnare il titolo edilizio: e il vicino può diventare in alcuni casi controinteressato sostanziale senza essere controinteressato formale

15 Gen 2015
15 Gennaio 2015

Il TAR Toscana si occupa della posizione giuridica del vicino che impugna il titolo edilizio del confinante. Al contrario di quanto ha affermato il TAR Veneto in varie sentenze, il TAR Toscana ritiene che la vicinitas sia sufficiente per radicare la legittimazione a impugnare il titolo edilizio del vicino, senza necessità di dimostrare alcun specifico […]

La risalente traslazione parziale dell’edificio rispetto al progetto è variazione essenziale o parziale difformità?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che ha deciso un caso nel quale la ricorrente aveva acquistato nel 2013 un fabbricato edificato nel 1971 sulla base di regolare licenza edilizia  del 1970 ed assistito da regolare certificato di agibilità. In occasione di alcuni rilievi eseguiti per predisporre la pratica relativa a lavori di ristrutturazione è emerso che l’edificio è stato realizzato ab origine […]

Quando scade il termine di 30 giorni per esercitare il potere inibitorio verso una D.I.A.?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano chiarisce che il termine di trenta giorni previsto dall’art. 23 del D.P.R. n. 380/2001 per inibire una D.I.A. edilizia non implica che entro tale data avvenga la notificazione del provvedimento inibitorio al destinatario, essendo sufficiente la sua adozione o consegna agli uffici comunali.

La demolizione di un edificio condonato e la ricostruzione abusiva con ampliamento, ai fini della sanatoria non è in parte ristrutturazione e in parte ampliamento

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

Il TAR Veneto spiega come va interpretato l’art. 10, lett. b), della L.R. n. 14/2009, il quale prevede che “gli interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento di cui all’articolo 10, comma 1, lettera c), del DPR n. 380/2001, qualora realizzati mediante integrale demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente, per la parte in cui mantengono volumi e sagoma esistenti sono considerati, ai fini delle prescrizioni in materia […]

Lo sbancamento dell’area verde non basta per configurare l’inizio dei lavori e il comune ha l’obbligo di dichiarare la decadenza

08 Gen 2015
8 Gennaio 2015

Il TAR Veneto si sofferma sugli interventi minimi necessari per configurare l’inizio dei lavori edili, che evita la necessità per il Comune di dichiarare la decadenza del titolo edilizio. Nel caso esaminato è stata esclusa la sufficienza, visto  che gli unici lavori effettuati consistevano in un modesto sbancamento del piano verde dell’area, con accumulo del materiale di riporto ai […]

Istituzione ed attivazione del Catasto unico regionale degli impianti termici denominato “CIRCE”

08 Gen 2015
8 Gennaio 2015

Sul Bur n. 125 del 30 dicembre 2014 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2569 del 23 dicembre 2014, recante “Istituzione ed attivazione del Catasto unico regionale degli impianti termici denominato “CIRCE – Catasto Impianti e Rapporti di Controllo di Efficienza energetica”, in attuazione delle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, […]

L’attività di immagazzinaggio di merci non più connessa a una attività industriale comporta un mutamento di destinazione d’uso

07 Gen 2015
7 Gennaio 2015

Segnaliamo la sentenza del TAR Veneto, nella quale si legge che: “Appare altresì evidente che nel momento in cui, in conseguenza del mutamento della proprietà, l’attività d’ immagazzinaggio di merci svolta nel capannone in questione non è più legata ad una attività industriale, produttiva di beni, bensì ad una attività esclusivamente commerciale come quella indiscutibilmente svolta da D.M.O., allora si viene a configurare un mutamento […]

Quando per il rigetto della domanda di condono è sufficiente una motivazione sintetica?

07 Gen 2015
7 Gennaio 2015

Il T.A.R. si occupa della motivazione connessa al rigetto della domanda di condono chiarendo che ove si tratti di un immobile abusivo in evidente contrasto con l’ambiente circostante, il provvedimento di diniego non necessita di una motivazione estesa.

L’avente causa non può giovarsi di un nuovo termine di impugnazione

07 Gen 2015
7 Gennaio 2015

Il T.A.R. afferma che il nuovo avente causa (di un immobile abusivo) non può giovarsi di un nuovo termine di impugnazione per censurare il provvedimento amministrativo collegato all’immobile compravenduto. I termini processuali, infatti, decorrono dalla notifica del provvedimento al suo dante causa.

L’annullamento giurisdizionale di un titolo edilizio non determina sempre la demolizione dell’opera abusiva

05 Gen 2015
5 Gennaio 2015

Il T.A.R. chiarisce la portata dell’art. 38, c. 1 del D.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “In caso di annullamento del permesso, qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale applica una sanzione pecuniaria […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC