Archive for category: titoli edilizi

Nel caso di susseguirsi di varianti, si applicano gli oneri e le monetizzazioni vigenti in quale momento?

31 Dic 2014
31 Dicembre 2014

Il TAR Veneto, decidendo un ricorso relativo a una vicenda che ha visto susseguirsi una serie di varianti a un piano di recupero e ai collegati titoli edilizi,  spiega a quale momento occorrer fare riferimento per calcolare gli oneri e le monetizzazioni: nel caso in esame tabelle e criteri di monetizzazione erano cambiati nel corso […]

Superficie utile di calpestio e sottotetto

31 Dic 2014
31 Dicembre 2014

Il TAR Veneto precisa che la superficie utile di calpestio comprende tutti i piani praticabili ed utilizzabili, ancorchè non abitabili, ivi compresi quelli del piano sottotetto.

Da quando c’è la piena conoscenza di un titolo edilizio altrui?

31 Dic 2014
31 Dicembre 2014

Il T.A.R. Bolzano ricorda da quando si forma la piena conoscenza del titolo abilitativo del terzo ai fini del decorso del termine per l’impugnativa: di regola da quando il vicino-confinante può individuare gli elementi essenziali della erigenda costruzione, salvo che abbia già conosciuto in precedenza il progetto dell’opera.

L’autorizzazione per impianti di telefonia e antenne non esclude la necessità del’autorizzazione paesaggistica

23 Dic 2014
23 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte afferma che gli art. 86 e 87 D.Lgs. n. 259 del 2003, nel disciplinare il rilascio di autorizzazioni per impianti di telefonia mobile e relative antenne, prevedono un procedimento autorizzatorio che assorbe e sostituisce il procedimento per il rilascio del titolo abilitativo edilizio, facendo salve le sole disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42 del 2004.

Il Comune non può negare un permesso di costruire per mancanza della viabilità di accesso al lotto su cui si intende costruire

22 Dic 2014
22 Dicembre 2014

Il TAR ha respinto un ricorso del confinante che riteneva illegittimo il permesso di costruire rilasciato dal Comune al suo vicino. Il TAR ha precisato che il Comune non può negare un permesso di costruire per mancanza della viabilità di accesso al lotto su cui si intende costruire.

Appunti su alcune modifiche al DPR 380/2001

22 Dic 2014
22 Dicembre 2014

Pubblichiamo gli appunti dell’avv. Dario Meneguzzo, relativi al suo intervento al seminario sulle modifiche al DPR 380/2001 apportate dal decreto legge 133/2014.come modificato dalla legge di conversione n. 164 del 2014.  Il seminario si è tenuto a Zelarino il 19 dicembre 2014 ed è stato organizzato dall’Ordine degli Architetti di Venezia. Gli appunti riguardano: 1) […]

Spessore dei muri ai fini del computo dei volumi, delle altezze, delle superfici e dei rapporti di copertura in dipendenza delle normative in materia energetica

19 Dic 2014
19 Dicembre 2014

Pubblichiamo un appunto dell’avv. Marta Bassanese riguardante lo spessore dei muri ai fini del computo dei volumi, delle altezze, delle superfici e dei rapporti di copertura in dipendenza delle normative in materia energetica.

S.O.S. tecnico: decreto sblocca Italia e varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale

16 Dic 2014
16 Dicembre 2014

Mi riferisco al nuovo art. 22 del D.P.R. 380/2001, ed in particolare ai commi 2 e 2-bis. Il comma 2 dice che sono realizzabili con SCIA le varianti ai permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, …., e ai fini dell’attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, tali denunce possono essere […]

Se la volumetria di un’area viene consumata e poi l’area è frazionata la parte libera non possiede un volume ancora edificabile

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il TAR si occupa del caso in cui la volumetria di un’area sia consumata e poi l’area sia frazionata in modo da ricavare un lotto libero: il TAR afferma il principio di portata generale per cui, quando la volumetria edificabile di un’intera area originaria sia stata utilizzata, a nulla vale il suo successivo frazionamento, proprio perché la volumetria […]

Interesse pubblico e interesse del privato in caso di annullamento in autotutela di un titolo edilizio

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si sofferma sull’interesse pubblico in caso di annullamento in autotutela di un titolo edilizio e sull’interesse del privato al mantenimento del titolo illegittimo. Il ricorso è stato proposto dal vicino contro il rifiuto da parte del Comune di annullare d’ufficio in via di autotutela il titolo illegittimo. Il TAR ha ritenuto rilevanti […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC