Archive for category: titoli edilizi

Il termine per impugnare il titolo edilizio da parte del confinante non decorre sempre e necessariamente da un suo accesso agli atti

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

Il TAR Veneto ribadisce che il termine per impugnare il titolo edilizio del confinante non decorre sempre e necessariamente da un suo accesso agli atti. Nel caso esaminato, al momento della presentazione di tale istanza di accesso agli atti, i lavori assentiti con tale permesso di costruire erano già iniziati da oltre un mese (dal 30 aprile 2013) […]

In un’area a verde privato non può essere realizzata una piastra sportiva di 400 mq

14 Nov 2014
14 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha ritenuto anche che la realizzazione di una piastra sportiva polivalente di 400 mq non sia compatibile con un’area a verde privato, tenuto conto che in tale area il PRG consentiva questi tipi di intervento: “le aree classificate a verde vincolato sono inedificabili, salvo che per la costruzione di parcheggi o garages interrati, purchè […]

Il TAR di Milano ribadisce che la domanda di sanatoria rende inefficace l’ordinanza di demolizione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

Il TAR Lombardia di Milano segue una linea opposta a quella del TAR Trento (in questo sito, in data 29 ottobre 2014) a proposito della sorte di una ordinanza di demolizione di un’opera abusiva dopo che è stata presentata una domanda di sanatoria, ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001: esso conferma la linea tradizionale, […]

La sopraelevazione costituisce una nuova costruzione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

La Corte d’Appello di Venezia conferma che la sopraelevazione costituisce una nuova costruzione e, dunque, deve rispettare la distanza dai confini prevista dall’art. 873 c.c. o quella maggiore prevista dai regolamenti comunali.

Nei casi dubbi si deve presumere che un’opera non sia abusiva

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il TAR Brescia si è trovato a decidere un caso nel quale era dubbia l’epoca di realizzazione di un’opera edilizia e, nel caso specifico, era rilevante stabilire se fosse antecedente  all’entrata in vigore della legge 17 agosto 1942 n. 1150. Più spesso il problema si pone con riferimento alla legge ponte (legge 6 agosto 1967 n. […]

Il Permesso di Costruire è davvero irrevocabile?

04 Nov 2014
4 Novembre 2014

Secondo il T.A.R. Trento no. L’art. 11, c. 2 del D.P.R. n. 380/2001 (“2. Il permesso di costruire è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. Esso non incide sulla titolarità della proprietà o di altri diritti reali relativi agli immobili realizzati per effetto del suo rilascio. E’ irrevocabile ed è oneroso ai sensi […]

Anche un vecchio pollaio mal messo può essere qualificato come costruzione e non come opera precaria

04 Nov 2014
4 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha ritenuto qualificabile come costruzione (e non come un’opera precaria, irrilevante dal punto di vista urbanistico) un manufatto che esisteva a partire dal 1963 ed era stabilmente adibito a ricovero animali da cortile; esso era appoggiato su tre lati a muratura di contenimento preesistente e sul quarto lato era poggiato su pali in legno/ferro e […]

La picchettatura del terreno non è sufficiente per l’inizio dei lavori e le cause di forza maggiore non allungano i termini in automatico

31 Ott 2014
31 Ottobre 2014

Il TAR Toscana specifica che in materia edilizia non sono inidonei a configurare un effettivo “inizio dei lavori” il mero spianamento del terreno o meri scavi di sondaggio o anche la “mera picchettatura” del terreno interessato dalla costruzione e il suo livellamento. Il TAR aggiunge che  la forza maggiore non può comportare una sospensione legale del termine di inizio e […]

La costruzione di una casa di riposo da parte del privato per fini di lucro esclude solo una causa di esenzione dal pagamento degli oneri

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il TAR Toscana ritiene che a costruzione di una casa di riposo da parte del privato, per fini di lucro, non sia esentata dal pagamento degli oneri ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), parte prima, della legge n. 10 del 1977 (opera realizzata da un ente pubblico o da un ente istituzionalmente competente), in […]

Quando la realizzazione di un casa di riposo da parte del privato per fini di lucro è opera di urbanizzazione secondaria esonerata dal pagamento degli oneri

29 Ott 2014
29 Ottobre 2014

Il TAR Toscana precisa quando la realizzazione di un casa di riposo da parte del privato per fini di lucro è opera di urbanizzazione secondaria esonerata dal pagamento degli oneri.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC