Archive for category: titoli edilizi

Se la cartografia del PRG prevede l’allineamento dell’edificio al confine questo deroga alla regola generale dei 5 metri dal confine

27 Nov 2014
27 Novembre 2014

La Corte di Appello di Venezia ritiene che, qualora un PRG preveda in una NTA come regola generale la distanza di 5 metri dal confine, costituisca una norma speciale (che prevale su quella generale di cui sopra) la cartografia del PRG che consente l’allineamento dell’edificio a confine (e, quindi, l’edificio si può costruire a confine). […]

La legge sulla eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati non prevale sul vincolo culturale e paesistico ambientale

26 Nov 2014
26 Novembre 2014

Il TAR Veneto ritiene che non sia desumibile dal testo e dalla ratio della l. 9 gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati) la vigenza di un principio di superabilitĂ  e derogabilitĂ  assoluta e automatica dei vincoli posti per finalitĂ  di tutela storico culturale o paesistico ambientale. Di conseguenza, tali […]

Serve un titolo edilizio per la fioriera?

26 Nov 2014
26 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia fornisce una definizione di fioriera e chiarisce in quali casi necessita o meno di un titolo edilizio.

Resisto a tutto tranne che alla tentazione degli annessi rustici

24 Nov 2014
24 Novembre 2014

Uno dei sogni ricorrenti di alcuni concittadini veneti è di trasformare in abitazioni gli annessi rustici (stalle, fienili e altri edifici rurali). Finora i vari esperimenti tentati per raggiungere lo scopo sono per lo piĂą naufragati sugli scogli della legge regionale 20 aprile 2004, n. 11: il comma 1 dell’articolo 44 stabilisce che nella zona […]

La DIA in sintesi

20 Nov 2014
20 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa del procedimento relativo alla DIA e, con una motivazione davvero sintetica, chiarisce i passaggi relativi alla formazione di questo titolo edilizio ed all’eventuale annullamento da parte dell’ente comunale.

DIA e tutela del terzo

20 Nov 2014
20 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia di occupa della D.I.A. giungendo a ritenere che, nonostante si un atto privato, la tutale del terzo leso da questo atto è equiparabile alla tutale del terzo leso da un provvedimento amministrativo.

Agli impianti energetici si possono applicare le misure compensative

20 Nov 2014
20 Novembre 2014

Il T.A.R. Veneto, confermando quanto già statuito nella recente sentenza n. 1052/2014, chiarisce il contenuto dell’art. 3 del Decreto 10 settembre 2010 del Ministero dello sviluppo economico. Il Collegio ammette la possibilità di applicare le misure compensative all’autorizzazione unica per gli impianti di produzione di energia elettrica.

I c.d. motivi ostativi non valgono come provvedimento finale

19 Nov 2014
19 Novembre 2014

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’obbligo per l’Amministrazione di concludere il procedimento amministrativo con un provvedimento espresso, ex art. 2 della L. n. 241/1990, non viene rispettato dalla mera comunicazione dei motivi ostativi perché quest’ultimo provvedimento, lungi dall’essere un atto definitivo, riveste un carattere soltanto endoprocedimentale.

Se il Comune rilascia un titolo a realizzare un’opera precaria senza indicare la scadenza questa dopo un po’ non diventa abusiva

19 Nov 2014
19 Novembre 2014

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto su una fattispecie alquanto particolare.  Un Comune ha emanato due atti (rispettivamente, autorizzazione del 30.8.1983 e concessione del 7.3.2003) con i quali è stata autorizzata l’installazione di un manufatto prefabbricato ad uso residenziale. In entrambi i casi, i titoli rilasciati dal Comune davano atto della precarietĂ  dell’opera, ma in nessuno di tali atti è stata […]

In quali limiti il Comune è tenuto a verificare i diritti dei terzi in sede i rilascio del permesso di costruire

18 Nov 2014
18 Novembre 2014

Il TAR Emilia Romagna di Bologna conferma la giurisprudenza che afferma che in sede di rilascio del permesso di costruire incomba sull’Amministrazione l’onere di verificare il rispetto dei limiti privatistici (diritto d’uso o servitĂą), a condizione che essi siano immediatamente conoscibili ed effettivamente e legittimamente conosciuti, nonchĂ©, del tutto incontestati, di guisa che il controllo si traduca in una semplice presa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC