Archive for category: titoli edilizi

Il concetto di pertinenza

28 Ott 2014
28 Ottobre 2014

Il T.A.R. Toscana ricorda che il concetto di pertinenza rilevanti ai fini urbanistici – edilizi è differente e più restrittivo di quello civilistico.

Da quando decorrono gli interessi sulla sanzione pecuniaria ex art. 34 del DPR 380/2001

27 Ott 2014
27 Ottobre 2014

L’art. 34 del D.P.R. 380/2001 disciplina gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire. Il comma 2 stabilisce: ” Quando la demolizione non puo’ avvenire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il dirigente o il responsabile dell’ufficio applica una sanzione pari al doppio del costo di produzione, stabilito in base alla legge 27 […]

Come si individua il centro abitato?

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi della delimitazione del centro abitato, chiarendo che, anche ai fini del rilascio del condono edilizio, occorre considerare la reale natura dei luoghi, ovvero la presenza di case continue e vicine suscettibile di espansione.

Per i cambi d’uso in zona agricola cosa vuol dire il comma 5 dell’articolo 44 della legge regionale 11/2004 “purchè la destinazione abitativa sia consentita dallo strumento urbanistico generale”

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Il TAR Veneto conferma che gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del DPR 380/2001 nonchè l’ampliamento di edifici fa destinarsi a case di abitazione, fino a un limite massimo di 800 mc. comprensivi dell’esistente, sono ammessi purchè la destinazione abitativa sia consentita in modo specifico per quel fabbricato […]

In alcuni casi il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino decorre subito da quando si sa che il titolo è stato rilasciato

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Da quale momento decorre il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino? Il Consiglio di Stato specifica che, se il principio cardine cui ancorare la conoscenza piena è da individuarsi nell’ ultimazione dei lavori, è anche vero che questo principio non può essere invocato da chi assume che l’intervento edilizio sia ex se lesivo, in relazione alla presenza […]

Quando un’opera edilizia può definirsi precaria?

16 Ott 2014
16 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trento conferma che la natura precaria di un’opera edilizia non deve essere desunta dai materiali di cui la stessa è composta, bensì dalla funzione temporanea che essa persegue. In ragione di ciò un gazebo in legno infisso al suolo richiede il Permesso di Costruire, non rientrando nel genus dell’attività di edilizia libera ex […]

Il costo di costruzione va applicato nella misura minima del 5% a far data dalla entrata in vigore del D.P.R. 380/01

15 Ott 2014
15 Ottobre 2014

Il TAR Veneto ha deciso un ricorso avverso una cartella di pagamento di Equitalia, relativa alla richiesta del Comune dell’integrazione del pagamento del costo di costruzione fino al 5%, costo che inizialmente  era stato calcolato nella misura del 2,5 %. Il TAR conferma che il costo di costruzione va applicato nella misura minima del 5%, […]

Quali sono i presupposti del Permesso di Costruire in deroga?

15 Ott 2014
15 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trento si occupa del Permesso di Costruire in deroga agli strumenti urbanistici, chiarendo la portata e l’ambito applicativo dell’art. 14 del D.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “1.Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del consiglio comunale, […]

Il mutamento di destinazione d’uso anche senza opere da artigianale a commerciale comporta il pagamento del contributo come nuova costruzione?

15 Ott 2014
15 Ottobre 2014

Il TAR Marche ribadisce quanto in precedenza già deciso dal TAR Veneto, vale a che mutamento di destinazione d’uso, anche senza opere, da artigianale a commerciale comporta il pagamento del contributo, trattandosi di un cambiamento implicante il passaggio ad una categoria funzionale autonoma, avente diverso carico urbanistico, ai sensi dell’art. 19, d.P.R. n. 380 del 2001. Il TAR spiega anche […]

La crisi economica non è un motivo per ottenere la proroga dei lavori prevista dall’art.15 del DPR n.380/2001

08 Ott 2014
8 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato precisa che la crisi economica non è un motivo adeguato per ottenere la proroga dei lavori prevista dall’art.15 del DPR n.380/2001.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC