Archive for category: titoli edilizi

La differenza tra SCIA priva di requisiti e opere eseguite previa SCIA nel caso, però, in cui servisse un diverso titolo abilitativo

11 Ago 2025
11 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che laddove il controllo sul titolo edilizio, lato sensu inteso, si risolva nell’accertamento di uno “sconfinamento” dal perimetro definitorio dello stesso, l’opera/attività non può che esserne considerata priva: si pensi agli interventi non destinati a soddisfare esigenze temporanee e contingenti, realizzati presentando una semplice CIL ex art. 6, co. […]

Tutela del controinteressato nei confronti della SCIA

11 Ago 2025
11 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in materia di tutele accordate al terzo controinteressato in via giurisdizionale, l’art. 19, co. 6-ter l. 241/1990, dopo avere affermato che la SCIA/DIA non costituisce un provvedimento tacito direttamente impugnabile, ed avere codificato la ricordata facoltà dello stesso di sollecitare l’esercizio delle verifiche spettanti alla P.A., completa il […]

Il potere di inibitoria (non chiamatela “autotutela”) di una SCIA illegittima

07 Ago 2025
7 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha ricordato che in realtà l’utilizzo del termine “autotutela” con riferimento all’istituto di cui all’art. 19, co. 4 l. 241/1990, sia improprio, giusta la differenza dello stesso per così dire sul piano ontologico dal modello generale declinato dall’art. 21-novies l. cit.: in caso di SCIA, infatti, la riedizione del potere di […]

IL CGARS promuove il permesso convenzionato al posto del piano attuativo

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Era stato chiesto al Comune di Agrigento il permesso di costruire per realizzare un fabbricato destinato ad accogliere una media struttura di vendita. Il Comune aveva respinto la richiesta, ritenendo che fosse necessario un piano attuativo, sostenendo che  non ricorrevano nella fattispecie concreta i presupposti richiesti dalla norma per l’accesso al permesso di costruire convenzionato, […]

Come si misura l’altezza degli edifici?

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che i limiti alle altezze degli edifici devono essere ancorati a dati certi e oggettivi ricavabili dalla situazione dei luoghi anteriore agli interventi e, in linea generale, il computo della misura entro la quale è consentita l’edificazione, va effettuato prendendo come parametro l’originario piano di campagna, cioè il livello […]

Lo stato legittimo di un immobile edificato prima del 1967: come si fornisce la prova

05 Ago 2025
5 Agosto 2025

Una sentenza del TAR Napoli ha esaminato quale sia l’esatta accezione da attribuire al concetto di stato legittimo di un immobile edificato prima dell’imposizione dell’obbligo generalizzato di munirsi di un titolo abilitativo edilizio per l’esercizio dello jus aedificandi e come si provi lo stato legittimo in questi casi. Nel caso esaminato, un regolamento del Comune […]

Tempistiche per l’autotutela della SCIA

04 Ago 2025
4 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che la contestazione, oltre i 30 giorni dalla presentazione, di una SCIA edilizia, è possibile solo mediante l’esercizio del potere di annullamento in autotutela (ovvero mediante la richiesta all’Amministrazione, se chi la pretende è il terzo). Post di Alessandra Piola – avvocato

La vicinitas e il “diritto” alla visuale panoramica

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la mera vicinitas non assorbe in sé tutte le condizioni dell’azione, ma l’interesse ad agire non si collega esclusivamente al pregiudizio subito da una posizione giuridica soggettiva civilisticamente rilevante, quale quella che consiste nella titolarità di un diritto reale di godimento. Al contrario, esso va inteso nella maniera […]

Altezza massima degli edifici

31 Lug 2025
31 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il divieto di sopraelevazione per gli edifici in zona A di cui all’art. 8 d.m. n. 1444/1968 non è assoluto, dovendosi considerare da una parte che la norma riguarda solo le “altezze massime” degli edifici, dall’altra se l’edificio che si vorrebbe sopraelevare è quello più alto del circondario. Post […]

Presentazione di una CILA ed esecuzione di lavori edili maggiori e abusivi

30 Lug 2025
30 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha approvato l’operato di un Comune che, a fronte della CILA di un privato, avendo accertato però l’esecuzione di opere abusive configuranti nel complesso una ristrutturazione edilizia pesante, ha applicato quale norma sanzionatoria l’art. 33 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC