Archive for category: titoli edilizi

Serra bioclimatica: manufatto o volume tecnico?

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato di sì. Nel caso di specie, si trattava di un’area del centro storico, in cui erano vietati i manufatti ma ammessi i volumi tecnici, e per la quale era comunque previsto, come obiettivo, la riqualificazione degli spazi e delle caratteristiche degli edifici e l’eliminazione delle superfetazioni. Pertanto, l’introduzione ex novo […]

Riflessioni sullo stato legittimo dell’immobile

27 Mag 2024
27 Maggio 2024

Si segnala un interessante lavoro a cura della Consigliere di Stato, avv. Laura Marzano, dell’Ufficio del Massimario, che raccoglie le ultime pronunce dei Giudici Amministrativi in materia di abusi edilizi, loro tipologie, conseguenze e rimedi. In particolare, l’opera si sofferma sul cd. stato legittimo dell’immobile ex art. 9-bis, co. 1-bis T.U. Edilizia, e sulle implicazioni […]

Titolarità all’istanza di cd. Piano Casa

27 Mag 2024
27 Maggio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che la presentazione dell’istanza ai sensi della disciplina transitoria sul Piano Casa entro il 31.03.2019, comportava l’obbligo, per il privato, di dimostrare il possesso dei requisiti per ottenere il relativo titolo a quella stessa data; e pertanto, il Giudice ha annullato il permesso di costruire la cui istanza era stata presentata […]

Legittimazione a ricorrere e vicinitas

18 Mag 2024
18 Maggio 2024

Il TAR Veneto ricorda che per ricorrere in giudizio bisogna ivi dimostrare (se si è terzi) di possedere il requisito della vicinitas; altrimenti, il ricorso verrà dichiarato inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Villette a schiera e rapporti condominiali

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto chiarisce che, nell’ipotesi di configurazione “a schiera” dei fabbricati, la tendenza alla condominialitĂ  è minima, eventualmente limitata ai rapporti tra i singoli condomini-abitanti per le parti effettivamente comuni. Inoltre, un eventuale diritto a non modificare l’assetto architettonico del complesso dovrebbe essere previsto quantomeno in via contrattuale. Il Giudice evidenzia inoltre la differenza […]

Crediti edilizi

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto analizza una richiesta di atterraggio di crediti edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Per trasformare un solaio in un terrazzo, serve il permesso di costruire

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

L’ha affermato il TAR Catania: la realizzazione di un terrazzo comporta un incremento di carico urbanistico, giacchĂ© modifica gli elementi tipologici formali e strutturali dell’organismo, rendendolo ontologicamente diverso da quello preesistente e, quindi, rientra nella ristrutturazione edilizia. Post di Alberto Antico – avvocato

L’aumento della superficie è compatibile con un risanamento conservativo?

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Nel caso di specie, il privato era autorizzato ad un semplice intervento di risanamento conservativo di un fabbricato rurale, mediante consolidamenti, ripristino e rinnovo degli elementi costitutivi dell’edifico. Egli invece attuava un ampliamento della superficie del fabbricato, che si trova peraltro in zona vincolata. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha individuato […]

La realizzazione di servizi igienici mediante una mera redistribuzione delle superfici interne: manutenzione straordinaria o ristrutturazione?

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che quando l’opera prevede una diversa distribuzione della superficie interna dei locali, la realizzazione di tramezzi e divisori nuovi nonchĂ© di nuovi servizi igienici e ripostigli non configura una vera e propria ristrutturazione edilizia, bensì una manutenzione straordinaria. Infatti, in materia edilizia, la diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione […]

Cambio di destinazione d’uso rilevante

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha spiegato perchĂ© costituisce un mutamento di destinazione d’uso rilevante a fini urbanistici il fatto che un magazzino interrato autorizzato a servizio del fondo rustico sia stato di fatto (e in difformitĂ  all’originario titolo edilizio) utilizzato per ospitare l’impianto di imbottigliamento industriale di olio che il privato acquista da soggetti terzi senza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC