Archive for category: titoli edilizi

Annullamento in autotutela di concessioni edilizie risalenti nel tempo, per asserita edificazione sopra il demanio idrico

29 Lug 2025
29 Luglio 2025

Nel caso di specie, un Comune annullava in autotutela nel 2019 due concessioni edilizie del 1991 e 1992, omettendo la previa comunicazione di avvio del procedimento, basandosi su una nota della Procura della Repubblica secondo cui il fabbricato rurale oggetto delle concessioni risulterebbe edificato su terreno demaniale idrico, senza spiegare quale fosse l’interesse pubblico concreto […]

Il Consiglio di Stato precisa che la CILA non è soggetta alle modalità di controllo previste per la SCIA

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato, dopo avere dato atto che secondo un orientamento giurisprudenziale le modalitĂ  e i termini per il controllo della SCIA si applicano anche alla CILA, accoglie il diverso orientamento secondo il quale la CILA è soggetta ai poteri di controllo di cui all’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001. Post di […]

Anche nei confronti di un condono vale il termine ragionevole per disporre l’annullamento in autotutela

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

Nel caso di specie, il privato otteneva nel 2014 il condono che egli aveva richiesto con una prima domanda del 1986, successivamente “rideterminata” nel 2009. Il Comune aveva svolto dei sopralluoghi nel 1984 e nel 2004. Solo nel 2024 il Comune annullava in autotutela il condono, stante la mendace, ovvero errata, rappresentazione dello stato dei […]

La Cassazione penale offre la sua interpretazione del concetto di ristrutturazione edilizia

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

La Corte di cassazione penale (nel contesto dell’inchiesta sull’edificazione di Milano) ha affermato che, in tema di reati edilizi, anche a seguito della modifica all’art. 3, co. 1, lett. d d.P.R. 380/2001 ad opera dell’art. 10 d.l. 76/2020, come convertito dalla l. 120/2020, costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia solo quelli finalizzati al recupero di fabbricati […]

La vicinitas non basta ad impugnare i titoli edilizi del vicino

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava i titoli edilizi del vicino, affermando che servivano ad edificare un manufatto dichiarato ufficialmente come tenda, ma che, di fatto, risulterebbe essere una vera e propria struttura chiusa – anche se con elementi prefabbricati – adibita a sala ristorante, all’interno della quale in aderenza alla parete esterna dell’immobile […]

Il volume tecnico

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la nozione di volume tecnico si impernia, oltre che sulle ridotte dimensioni del manufatto, anche sull’oggettivo asservimento funzionale del medesimo rispetto all’opera principale, dovendo aversi riguardo non solo all’aspetto quantitativo, ossia alla modesta dimensione dello stesso, ma anche a quello qualitativo e funzionale ossia ad un’opera priva di qualsiasi […]

Si può chiedere al TAR di accertare la legittimità delle proprie opere edilizie?

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la pronuncia di mero accertamento autonoma è ammessa, oltre che nelle ipotesi in cui vengano in rilievo diritti soggettivi, anche, in via residuale, nell’ambito della giurisdizione generale di legittimitĂ  solo in presenza di una situazione di obiettiva incertezza ingenerata dalla stessa P.A. e laddove non […]

Strutture leggere

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Al fine di denegare la compatibilitĂ  paesaggistica di un immobile, il TAR Veneto ha sottolineato che un manufatto di notevole superficie, stabilmente ancorato al suolo mediante piedritti ancorati al suolo su fondazioni, con struttura portante metallica, richiudibile ai lati e ben visibile, esprime superficie utile, e quindi non può accedere al procedimento di cui all’art. […]

La piscina in zona vincolata non è una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Salerno ha ritenuto che una piscina di 15 mq in zona sottoposta a vincolo paesaggistico non sia una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano: in particolare, trattandosi di nuovo volume, deve essere rimossa, se realizzata abusivamente. Il TAR ha richiamato l’orientamento del Consiglio di Stato secondo […]

RRE o Relazione di Regolarità Edilizia: cos’è e come funziona

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

Segnaliamo il link a un articolo che tratta questo argomento: https://www.idealista.it/news/finanza/casa/2025/07/14/250980-rre-o-relazione-di-regolarita-edilizia-cos-e-e-come-funziona

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC