Archive for category: titoli edilizi

Contributo di costruzione e cambio d’uso di un edificio realizzato prima della cd. legge Bucalossi

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che gli oneri di urbanizzazione sono stati introdotti dalla l. 10/1977, cd. legge Bucalossi. Tali oneri hanno la funzione di recuperare dal privato concessionario del titolo edilizio le spese sostenute dalla collettività comunale per la trasformazione del territorio a seguito della concessione del diritto di edificazione. […]

L’atto unilaterale d’obbligo accessorio ad un titolo edilizio

14 Lug 2025
14 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che gli atti unilaterali d’obbligo, pur appartenendo al più ampio genus degli atti negoziali e dispositivi con i quali il privato assume obbligazioni, si caratterizzano per essere teleologicamente orientati al rilascio del titolo edilizio nel quale sono destinati a confluire. Non rivestono un’autonoma efficacia negoziale, ma incidono tramite la stessa […]

SCIA e garanzie partecipative del privato

09 Lug 2025
9 Luglio 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che la natura giuridica della SCIA, che non è una vera e propria istanza di parte per l’avvio di un procedimento amministrativo poi conclusosi in forma tacita, bensì una dichiarazione di volontà privata di intraprendere una determinata attività ammessa direttamente dalla legge, induce a escludere che l’Autorità procedente, dinanzi ad […]

La SCIA edilizia in sanatoria

09 Lug 2025
9 Luglio 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che la SCIA si pone quale eccezione al generale principio del tempus regit actum che regge l’attività procedimentale della P.A., in ragione di due elementi: l’assenza di un procedimento amministrativo, essendo la SCIA atto del privato segnalante, e la possibilità di iniziare immediatamente l’attività dalla data di presentazione della SCIA […]

Le proroghe disposte dalla normativa emergenziale

08 Lug 2025
8 Luglio 2025

Nel caso di specie, il privato ritirava un permesso di costruire (PdC) il 5 febbraio 2020 e comunicava l’avvio dei lavori il 29 maggio 2020. Il 16 dicembre 2024 presentava una SCIA in variante. Il Comune la inibiva, considerando il PdC decaduto in data 29 maggio 2023 (tre anni dopo l’inizio lavori). Il TAR Veneto […]

Demo-ricostruzione di un edificio in zona A

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 2-bis, co. 1-ter d.P.R. 380/2001 consente nelle zone omogenee A di cui al dm. 1444/1968 gli interventi di demolizione e ricostruzione sia nell’ambito dei piani urbanistici di recupero e di riqualificazione particolareggiati di competenza comunale, sia in presenza di previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, paesaggistica e urbanistica […]

La monetizzazione degli standard: un confronto tra il Comune di Milano e i Comuni del Veneto

05 Lug 2025
5 Luglio 2025

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ha scritto un pregevole articolo per confrontare le decisioni prese dal Comune di Milano, rispetto alle scelte che i Comuni veneti possono fare in vigenza della l.r. Veneto 11/2004, sul tema della monetizzazione degli standard. L’articolo è consultabile al seguente link: https://diselle.altervista.org/il-comune-di-milano-regolamenta-listituto-della-monetizzazione-in-veneto-ognuno-sarrangia-come-puo-o-come-piu-conviene/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=gli-ultimi-newsletter-total-articoli-dal-nostro-blog_77&doing_wp_cron=1751528837.1156148910522460937500.

Istanza di titolo edilizio o paesaggistico: bisogna inviare la comunicazione di avvio del procedimento al vicino?

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il proprietario di un immobile confinante con quello oggetto di richiesta di permesso di costruire o di autorizzazione paesaggistica non può essere considerato come soggetto direttamente interessato al provvedimento e, quindi, non sussiste alcun obbligo per la P.A. di dargli comunicazione dell’avvio di procedimento preordinato al rilascio di […]

Competenze dei Comuni in materia paesaggistica e differenziazione dalle competenze edilizie

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 146, co. 6 d.lgs. 42/2004, le Regioni possono delegare l’esercizio delle funzioni autorizzatorie in materia paesaggistica ai Comuni solo se questi dispongono di strutture in grado di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia. Con tale […]

La vicinitas non basta per promuovere un ricorso…

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che al fianco della vicinitas atta a legittimare al ricorso, deve essere fornita la prova dell’interesse alla proposizione dello stesso, che va inteso come uno stato di fatto, da riguardarsi in termini di specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato, che deve essere provato dal ricorrente. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC